Continuano le denunce da parte del gruppo PD di Vallo della Lucania. “Si continua a raccontare di una santità campana in salute che ha ridotto le spese risparmiando; si continuano a registrare autocelebrazioni di amministratori a loro dire bravi a salvaguardare servizi importanti per i cittadini – scrive Riccardo Ruocco, segretario del circolo vallese – La verità è purtroppo un’altra ed è sempre più amara. Dopo le note emergenze riguardanti la chiusura di molti reparti dell’ospedale San Luca di Vallo, dei numerosi disservizi e delle molte apparecchiature obsolete e superate , dal primo gennaio 2015 non esiste più nella nostra città il servizio di medicina per lo sport. Il servizio è stato chiuso ed il personale trasferito presso altri reparti. Ancora una volta sotto gli occhi dell’amministrazione comunale di Vallo della Lucania continua inesorabile ed indisturbata nella nostra città l’operazione di demolizione di servizi sanitari essenziali per i cittadini voluta dai vertici dell’Asl Salerno. Il fatto è gravissimo ed inaccettabile se si pensa alle centinaia di famiglie e di genitori di Vallo e di tutto il comprensorio che utilizzavano il servizio per consentire ai propri figli di praticare attività sportive agonistiche. Oggi per ottenere il certificato di sana e robusta costituzione e per eseguire gli esami di ecocardiogramma a riposo e dopo sforzo, di spirometria e di visita generale bisogna raggiungere la Città di Agropoli dove il servizio di medicina dello sport è ancora garantito in un solo giorno alla settimana. In alternativa bisogna recarsi in strutture private o da specialisti. Tutto ciò si traduce in un aggravio notevole di spese per le famiglie sulle quali si continuano a scaricare tutti i disservizi sanitari. Riteniamo il vero risparmio solo quello capace di mantenere inalterati i servizi per i cittadini e non quello che si ottiene tagliando prestazioni e chiudendo reparti, dunque, facciamo appello al Direttore Sanitario in primis e all’amministrazione di Vallo della Lucania affinché siano adottate le opportune iniziative per garantire in breve tempo il ripristino del servizio di medicina dello sport a Vallo della Lucania .
Potrebbe interessarti anche
L'appuntamento è per sabato 5 aprile
Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata
Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”
Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte
Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO
«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»
Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO
"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca
Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali
Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi
Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO
I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni
Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro
Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane
"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"
Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”
Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale
Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social
Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino
Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto