Cilento

Agropoli: la storia del Professore Universitario, Michele Scudiero

Nel 1936, oggi, ad Agropoli, nasceva Michele Scudiero, professore ordinario di Diritto Costituzionale e titolare di cattedra all'Università di Napoli

Ernesto Apicella

6 Marzo 2022

Michele Scudiero nato ad Agropoli il 6 marzo 1936. Ordinario di Diritto Costituzionale, titolare di cattedra all‘Università di Napoli ”Federico” dall’anno 1975/76.

In precedenza aveva insegnato Diritto costituzionale, a Macerata e a Salerno, e Diritto regionale sempre a Napoli. Per diversi anni, Direttore dell’Istituto di Diritto Pubblico e Processuale Civile all’Università di Macerata, poi nell’Istituto giuridico all’Università’ di Salerno.

In seguito, anche dell’Istituto di Diritto Costituzionale Italiano e comparato dell’Università di Napoli ”Federico II”. Scudiero, inoltre, è stato vicepresidente del Consiglio Universitario nazionale dal 1989, componente elettivo di tale organo dal 1986. Componente del Consiglio nazionale della Scienza e della Tecnologia, nonché’ autore di piu’ monografie di controlli sulle Regioni.

Tra le pubblicazioni più recenti: ‘Lo scioglimento del Consiglio Regionale’: in Enciclopedia giuridica Treccani; ‘Il ruolo delle Regioni nell’Europa di Maastricht’, in ‘Le prospettive dell’Unione Europea e la Costituzione’, Cedem Padova 1995. Scudiero è componente del Comitato scientifico della rivista ”le Regioni”, e’ stato insignito della medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, ed e’ patrocinante dinanzi alle Giurisdizioni superiori. E’ stato, anche, Consigliere RAI.

Nell’immagine copertina, foto ricordo con gli amici: “Conferimento della Cittadinanza Onoraria di Agropoli”. Cerimonia svoltasi il 21 giugno 2005.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home