Eventi

A Padula il Festival delle arti per la legalità

Festival delle arti per la legalità. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo a partire dalle ore 9 del 5 marzo

Ernesto Rocco

2 Marzo 2022

Il 5 marzo 2022 si terrà a Padula, presso la Certosa di San Lorenzo, a partire dalle ore 9, “Il festival delle arti per la legalità”.
L’iniziativa, organizzata dalla cooperativa “Nova Civitas” di Padula, ha lo scopo di sensibilizzare adulti e adolescenti sui temi connessi alla criminalità̀ organizzata.

L’evento si dividerà in due parti. La prima si svolgerà̀ durante la mattina e nel primo pomeriggio e sarà rivolta alle scuole, in particolare ai ragazzi delle ultime classi del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula e agli alunni del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina.

Gli studenti assisteranno allo spettacolo “Le regole del gioco” (vincitore del premio “Miglior testo” e “Migliore spettacolo per la giuria popolare” alla rassegna Pan Teatro del Teatro Madre arte di Villaricca) e parteciperanno al successivo dibattito condotta da “Libera Contro Le Mafie”.

Nel primo pomeriggio seguirà̀ una masterclass, aperta al pubblico e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Padula, tenuta dal professore di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, Marcello Ravveduto, sull’immaginario collettivo della camorra attraverso i linguaggi artistici (cinema, fiction, musica, letteratura), nella quale i ragazzi saranno coinvolti attivamente.

La seconda parte si svolgerà̀ di sera e sarà aperta al pubblico: verranno presentati i romanzi della saga degli Esposito “Benvenuti in casa Esposito”, “Bentornati in casa Esposito“ e “Tutti matti per gli Esposito” dello scrittore Pino Imperatore, che trattano il tema della camorra con toni umoristici; il primo romanzo della serie, infatti, ha ispirato l’omonimo film uscito nelle sale nel 2021.

In questa sede, alcuni esponenti di Libera, con il contributo del socio Davide Bottiglieri, modereranno l’incontro, dando la possibilità̀ al pubblico di interagire, rivolgendo domande ed esprimendo opinioni sull’argomento.

Partner dell’evento sono la cooperativa “Nova Civitas”, l’officina artistica “Vitruvio Entertainment”, l’Associazione “Joe Petrosino”, il Comune di Padula, con la partecipazione di “Libera Contro Le Mafie”.

Programma mattino

·      Ore 9.00 – Arrivo e sistemazione dei ragazzi in aula consiliare;

·      Ore 9.30 – Saluti istituzionali (Comune, Nova Civitas soc. coop., Libera, Liceo Scientifico);

·      Ore 10.00 – Rappresentazione spettacolo teatrale “Le regole del gioco” (di Danilo Napoli e Antonietta Barcellona, regia di Antonietta Barcellona, attori Danilo Napoli, Antonietta Barcellona e Carlo Cutolo);

·      Ore 11.30 – Introduzione ai temi della legalità̀ e interventi dei rappresentanti di Libera (Riccardo Cristian Falcone e Anna Garofalo) con parenti delle vittime della mafia;

·      Ore 13.00 – Pausa pranzo;

·      Ore 14.30 – Masterclass, aperta al pubblico e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Padula, del prof. Marcello Ravveduto sull’immaginario collettivo del camorrista nell’arte;

·      Ore 16:30 – Saluti del Presidente dell’Ass. Joe Petrosino Vincenzo La Manna ed intervento di Nino Melito sull’arte del travestimento di J.Petrosino per combattere la criminalità̀;

·      Ore 17.00 – Fine delle attività̀ per i ragazzi e rientro;

Programma serale

·      Ore 18.30 – Saluti istituzionali (Comune, Nova Civitas soc. coop., Libera, Ass.n Joe Patro- sino);

·      Presentazione dei libri “Benvenuti in casa Esposito” – “Bentornati in casa Esposito” e “Tutti matti per gli Esposito” di Pino Imperatore – Dibattito con l’autore e alcune personalità̀ legate al tema del Festival. Modera Davide Bottiglieri (socio/vice-presidente della Coop. Nova Civitas e responsabile editoriale della Vitruvio Entertainment)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano, presunte irregolarità nelle assunzioni: l’Autorità Nazionale Anticorruzione indaga

A sollevare la questione, è stato Francesco Bellomo, consigliere comunale di Sala Consilina

Sala Consilina, riapre il Circolo del Partito Democratico: ecco chi è il nuovo segretario

“Dopo un periodo di difficoltà, il Partito Democratico di Sala Consilina riapre il suo circolo cittadino, segnando l’inizio di una nuova fase per la politica locale"

Ad Eboli arriva Alessandro Cecchi Paone

Il giornalista presenterà il suo ultimo libro Raimondo di Sangro di Sansevero - Dialogo sull’immortalità

Furto a Polla: rubate due auto e svaligiata un’abitazione, indagini in corso

I ladri, con grande abilità, sono entrati nell'abitazione tramite il balcone, dirigendosi al primo piano mentre il proprietario si trovava al piano terra

Sala Consilina, “Job Day”: un incontro per discutere di opportunità di lavoro e formazione

Si è svolto a Sala Consilina, presso il Centro Sociale “Pino Paladino”, il “Job Day: la domanda incontra l’offerta. L’obiettivo “Un’occasione per il tuo futuro professionale”, un evento di grande rilevanza per la provincia di Salerno. Organizzato dal Comune di Sala Consilina, Sviluppo Lavoro Italia, il Centro per l’Impiego di Sala Consilina e la Regione […]

Walter Nicodemo è il nuovo Presidente del Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano Cilento

L'assemblea ha eletto i suoi nuovi membri. Ecco tutte le cariche assegnate

Ladri in azione a Polla: rubata un’auto, indagini in corso

Non è la prima volta che nella zona vengono registrati furti di auto dello stesso modello

Paura a Sala Consilina: donna investita e trasportata al “Curto”

L’investitore, un residente della zona, ha prontamente soccorso la donna e ha allertato i soccorsi

“Il sequestro del Marò”: a Roscigno la presentazione con il Luogotenente Massimiliano Latorre

L'appuntamento è per venerdì 21 febbraio. Durante l'evento interverrà anche il senatore Maurizio Gasparri

A Sassano la “Giornata di visita all’Ecomuseo della Valle delle orchidee”

Pellegrino (Presidente Osservatorio): “Nella Giornata mondiale della Biodiversità in Consiglio regionale saranno premiate le scuole virtuose nella realizzazione di progetti legati all’ambiente”

Rotary Club Eboli organizza un convegno “Minori sempre più connessi, adulti sempre più consapevoli?”

L'appuntamento è il 6 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso l’auditorium della Chiesa San Bartolomeo Apostolo di Eboli

Torna alla home