Attualità

Pagamenti agli operai forestali della Campania, presentata interrogazione

«La Regione Campania ad oggi non ha ancora emesso il saldo per il 2021»

Comunicato Stampa

22 Febbraio 2022

Attilio Pierro e Matteo Salvini

“La Regione Campania sembra impantanata rispetto alle problematiche degli operai idraulico forestali campani. A nulla sono valse la numerose riunioni, gli appelli, le promesse, gli impegni. Le mancate erogazioni delle spettanze, la crisi pandemica, il rincaro delle tariffe energetiche e gli ultimi fatti di cronaca registrati ad Ariano Irpino, dove un operaio della Comunità montana Valle Ufita senza stipendio da 7 mesi e con scadenze economiche importanti sulle spalle ha scelto di incatenarsi per la disperazione accumulata, impongono di intervenire con risolutezza per far fronte alle esigenze di centinaia di famiglie degli operatori idraulico forestali. La Regione Campania ad oggi non ha ancora emesso il saldo per il 2021. Per i 73 lavoratori della Comunità montana “Irno Solofrana” sono addirittura 13 le mensilità arretrate. Occorre con urgenza liquidare le annualità precedenti” .

E’ quanto dice e propone il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro nella sua interrogazione presentata oggi in merito ai ritardi cronici delle spettanze per gli operatori idraulico forestali della Campania.

“Già a settembre dello scorso anno – prosegue – ho segnalato l’aggravarsi di una situazione che si avviava verso l’insostenibilità amministrativa. In ballo ci sono la sopravvivenza dei lavoratori e la credibilità della Regione Campania. Non è solo una mera responsabilità amministrativa ma soprattutto una responsabilità morale verso madri e padri di famiglie. Grazie al nuovo Piano Forestale nazionale ci sono ulteriori fondi a disposizione. La legge ci consente di intervenire per fra fronte alle gravi responsabilità amministrative degli Enti che non hanno prodotto nei tempi concessi le rendicontazioni. Ridurre la questione a un comune ritardo burocratico però appare oramai insufficiente e, sotto certi aspetti, addirittura sconfortante, perché, se era già noto che alcune Comunità montane erano indietro con la rendicontazione, un intervento decisivo sarebbe già dovuto essere stato posto in essere da parte della Giunta regionale. Come segnalato qualche mese addietro, ricordo all’Assessore Caputo che, a norma di legge, è possibile nominare un commissario ad Acta per la Legge regionale 11/96 per gli Enti inadempienti e liberare da vincoli burocratici la Regione Campania che diverrebbe il soggetto preposto al pagamento delle spettanze. Soluzione che avvierebbe lo sblocco degli emolumenti”.

“Sia a livello nazionale che locale siamo disponibili e pronti a fare la nostra parte ma la Regione non deve più ignorare il fatto che stiamo parlando di operai impegnati anche nell’importante servizio di anti incendio boschivo, il cui impegno è fondamentale per la salvaguardia del nostro ecosistema, e per i quali si rende improcrastinabile avviare le procedure di stabilizzazione”, conclude Pierro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Torna alla home