Cilento

Erbe e piante del Cilento: alla scoperta dell’Erbario di Vallo | VIDEO

Siamo andati alla scoperta dell'Esposizione Etnobotanica a Vallo della Lucania, gestito dal Dottor Giovanni Mainente

Roberta Foccillo

18 Febbraio 2022

VALLO DELLA LUCANIA. Il centro cilentano è ricco di bellezze storiche e culturali. Legato ad antiche tradizioni, come per esempio il momento più importante che, ogni anno, i cittadini, si apprestano a vivere con i Solenni festeggiamenti in onore di San Panteleone, patrono della città.

L’Esposizione Etnobotanica

A Vallo, però, è possibile anche immergersi tra panorami suggestivi e bellezze naturalistiche. A questo proposito, abbiamo visitato l’Esposizione Etnobotanica, sita all’interno dell’ex convento dei Domenicani, gestito oggi dal Dott. Mainente, ma che fino all’anno scorso e per oltre 20 anni, gestito dal Dottor La Palomenta.

All’interno dell’Erbario, sono presenti ben oltre 500/600 specie di piante ritrovate nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. In più, la nostra attenzione si è focalizzata su un angolo molto particolare. Sembra proprio che, il Dott La Palomenta, in passato, fosse balzato agli onori della cronaca, per aver scoperto l’afrodisiaco naturale del Cilento.

Possiamo, infatti, trovare l’elisir d’amore, e altre erbe naturali che servivano anche come piante officianali, alcune delle quali, vengono utilizzate ancora oggi per preparare dei buonissimi decotti.

Segui il nostro tour alla scoperta dell’Erbario per immergerti, metaforicamente, tra i profumi e le essenze delle erbe del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home