Attualità

Unisa: l’UE approva e cofinanzia il Modulo Jean Monnet Activating EU Rights

Il progetto mira a sostenere attività di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca su temi relativi al processo di integrazione europea

Ernesto Rocco

15 Febbraio 2022

Università di Salerno

L’Unione Europea ha approvato e cofinanziato Il Modulo Jean Monnet “Activating EU Rights: Past and Present of Fundamental Human Rights” (ActEuR) per il triennio 2022-2025 nell’ambito del Programma “Erasmus Plus – Jean Monnet Activities”, volto a sostenere attività di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca su temi relativi al processo di integrazione europea.

Il Modulo ActEuR è parte delle attività promosse dal Center for European Studies (CES), diretto dal Prof. Massimo Pendenza, e dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DiSPS) presso l’Università di Salerno. Con ActEur, il team costituito da Massimo Pendenza, Dario Verderame e Beatrice Benocci può celebrare il suo terzo progetto di eccellenza dopo Besdei (2014-2017) e EuCume (2019-2021).

Obiettivo principale di ActEur, sottolinea il Coordinatore del Modulo Dario Verderame, è quello di approfondire la conoscenza e sensibilizzare un vasto pubblico sul tema della minaccia ai diritti umani fondamentali a livello europeo attraverso una prospettiva storico-sociologica che adotta la Carta dei diritti fondamentali dell’UE come quadro di riferimento. Essa rappresenta lo strumento attraverso il quale il progetto ActEuR intende collegare le forme passate e presenti di violazioni/minacce dei diritti di dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia, quali valori fondamentali dell’UE.

Il Modulo JM ActEuR prevede tre attività: 1) un insegnamento di quaranta ore (JM Teaching Course), dedicato agli studenti dell’Università di Salerno; 2) quattro webinar (JM Lectures) sul tema dei diritti umani in relazione al contesto sia europeo che globale, rivolti agli studenti dell’Ateneo salernitano, a operatori del settore, a rappresentanti istituzionali e della società civile; 3) quattro incontri con le Scuole superiori sul tema della Carta dei diritti fondamentali dell’UE (JM Roundtables).

Il progetto prevede, inoltre, la formazione a distanza, gratuita e aperta a tutti, attraverso la piattaforma e-learning del Center for European Studies, la costituzione di reti e partenariati con le scuole e le associazioni del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home