Cilento

La Rondine rossiccia arriva nel Cilento: scoperta la prima nidificazione

Straordinaria nidificazione a San Giovanni a Piro della Rondine rossiccia, un esemplare raro

Comunicato Stampa

28 Gennaio 2022

La Costa della Masseta e degli Infreschi ha un mare meraviglioso, macchia mediterranea, oliveti, vigneti, scogliere e torri medioevali che contribuiscono a creare un paesaggio mozzafiato di indiscusso valore ambientale. E’ un’area straordinaria non solo per il paesaggio ma anche per la biodiversità. Basta citare l’endemica Primula di Palinuro e le numerose e rare specie di uccelli che frequentano la zona in periodo migratorio e durante la riproduzione. Durante la migrazione sorvolano le falesie a picco sul mare specie rarissime come la Cicogna nera, l’Albanella pallida, lo Sparviere levantino, l’Aquila anatraia minore, il Capovaccaio, il Falco della regina, il Falco pescatore e centinaia fra Falchi pecchiaioli e Falchi di palude. Lungo la costa si riproducono, tra gli altri, il Falco pellegrino, il Corvo imperiale e il Rondone pallido.

Lo scorso anno si è aggiunta un’altra straordinaria novità, la prima nidificazione della Rondine rossiccia nel Parco Nazionale e la seconda per la Campania. La Rondine rossiccia, simile alla comune Rondine ma con il groppone bianco, è una specie molto rara in Italia dove nidifica con meno di 50 coppie, la maggior parte in Toscana, Puglia e Calabria. In Campania e per tutto il litorale tirrenico dalla Calabria fino al Lazio non è stata mai rilevata la nidificazione della specie, se si esclude una nidificazione occasionale scoperta vicino a Napoli nel 2014.

Domenico Verducci, originario di Sapri, durante l’estate scorsa ha scoperto la nidificazione della specie a San Giovanni a Piro, osservando due esemplari adulti di Rondine rossiccia intenti a raccogliere materiale per il nido. Successivamente un appassionato del luogo, Andrea Sorrentino, ha seguito la riproduzione, accertandone il successo con l’osservazione dei due adulti insieme a quattro giovani posati su un cavo della luce. Il sito riproduttivo è situato all’interno del Parco Nazionale, ad un’altitudine di 540 metri sul mare e distante 820 metri in linea d’aria dal mare. Negli immediati dintorni del sito riproduttivo sono presenti coltivazioni e una decina di abitazioni sparse

E’ stata un’emozione incredibile – afferma lo scopritore– osservare vicino casa questa specie che avevo cercato all’isola d’Elba, uno dei soli tre siti in Italia dove si riproduce regolarmente. Dedico questo eccezionale avvenimento alla memoria di Angelo Vassallo con la speranza che l’Ente Parco Nazionale dedichi maggiore attenzione alla tutela dell’eccezionale biodiversità che è stata affidata in gestione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home