Cilento

Pagine di storia: quando 500 agropolesi furono resi schiavi dal pirata Barbarossa

Una delle pagini più dolorose della storia agropolese. 500 agropolesi furono deportati e resi schiavi dal terribile pirata Barbarossa

Ernesto Apicella

30 Gennaio 2022

AGROPOLI. La pagina più triste e dolorosa della storia agropolese, è stata scritta nel 1535, quando 500 agropolesi, dopo un cruento assalto Ottomano, furono brutalmente ed oltraggiosamente deportati a Tunisi, per essere venduti come schiavi. Una pagina di storia purtroppo dimenticata.

La storia

Un agropolese particolarmente sfortunato fu Sallustio Patella, che soffrì le pene della galera per 23 anni, prima che si potesse ottenere il suo riscatto per 100 ducati.

Secondo il Lenormant, la decadenza di Agropoli nel XVI secolo, si ebbe per le continue distruzioni apportate dal terribile pirata Khair-ed Din il Barbarossa con le sue Galee, affiancato dalla flotta del Corsaro francese Barone Saint- Blancars che sbarcò ad Agropoli, mettendola a ferro e fuoco.

Quell’anno il Feudo di Agropoli apparteneva al giovane Ferrante Sanseverino, che doveva corrispondere annualmente alla mensa Vescovile di Capaccio, dieci once d’oro. L’abitato di Agropoli era fortificato e “le porte ad una certa ora della notte fu costume per lungo tempo chiudersi per tema de’ Corsari”.

In quella terribile notte, gli agropolesi furono letteralmente strappati dalle loro casa. Migliaia di predoni si riversarono nelle strette ed anguste stradine del borgo uccidendo i più intrepidi; rubando oro, gioielli ed armi; facendo prigionieri uomini, donne e bambini.

Oltre 500 Agropolesi deportati: “Menandoli schiavi”. Il Barbarossa ed il Barone Saint-Blancard, abbandonarono il borgo in piena rovina e desolazione, lasciando in vita poche centinaia di anziani. I deportati Agropolesi erano rinchiusi ed ammassati in modo orrendo nelle stive delle navi e, dopo alcune settimane, passate tra fame, stenti e prostrazioni, furono venduti sul mercato degli schiavi di Tunisi ed Algeri.

Una pagina di intensa crudeltà, da ricordare, per mantenere vivo il dramma dei 500 agropolesi immolati sull’altare della Storia della nostra cittadina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

Torna alla home