Cilento

Foto | C’era una volta il Carnevale cilentano

Siamo entrati ufficialmente nel periodo di Carnevale. Ecco alcune curiosità legate al Carnevale cilentano di una volta

Ernesto Apicella

18 Gennaio 2022

Ieri, 17 gennaio, ricorrenza di S. Antonio Abate, è terminato il ciclo natalizio ed è subentrato il ciclo carnevalesco. Anticamente, con i fuochi della “focara” di Sant’Antuono (mascari e suoni) e il suono della “tofa” si annunciava: Trase Carnuluvaro, inizia il Carnevale.

Tutto il periodo era caratterizzato da divertimenti, a base di gruppi mascherati e da feste folkloristiche con carri allegorici. Per il mondo dei ragazzi era l’occasione più bella per potersi divertire aggregandosi a gruppi di coetanei o di adulti. Ogni ragazzo per potersi inserire nel gruppo era costretto a fornirsi di uno strumento musicale, quale il “putipù”, il “triccoballacco” o “scetavaiasse”, oltre al vestito di Pulcinella o di qualche altra maschera.

Per la serata finale del Martedì Grasso, giorno antecedente il rito penitenziale delle Ceneri, si svolgeva, appena fatto buio, il rito del “Clavone”, una specie di augurio da fare a tutti i parenti ed amici, con una pesante “clava” ricavata da una radice di erica e poi, con tale strumento, si bussava sui portali.

Dopo i rituali auguri, l’interessato era introdotto in casa e accolto con dolci e vino squisito. Questa meravigliosa tradizione ancora dura in qualche paese del Cilento, dove le persone usano offrire una cena a base di fusilli e carne di castrato.

Il Carnevale nel Cilento, anche se realizzato con le povere cose dei contadini, era molto sentito. I rituali erano sempre gli stessi tramandati da padre in figlio. I ragazzi preparavano, la settimana precedente il Martedì Grasso, un pupazzo di paglia (Carnuluvaro), lo vestivano di nero e come pancia utilizzavano un’otre, che collegavano con un tubo alla bocca, dove inserivano un imbuto.

I “mascari”, vestiti di stracci e con il viso ben coperto, con “Carnuluvaro” disteso su una scala, giravano tutto il paese, bussando ad ogni casa: “Sausicchia o pegno?”. E quindi via a nascondere sotto gli abiti salsicce, soppressate, fichi secchi, mentre il vino finiva nell’otre.

A sera inoltrata, tra canti e balli, grande abbuffata generale. Il Martedì Grasso tutto il paese partecipava al rituale della morte di “Carnuluvaro”. Al centro della piazza si preparava il falò. I ragazzi vestiti da “mascari” e, per assenza di ragazze, ricoprivano anche il ruolo di “femmine”.

Le maschere più importanti erano: “la sposa” (Quaresima), “il prete”, “il diavolo” e “il gendarme”. Il pomeriggio iniziava la sfilata per le strade del paese con balli e scherzi per tutti. La sfilata era preceduta dal suono della “tofa” che dirigeva una improvvisata banda formata da chitarre, mandolini, trombe, organetti, caccavelle etc…

Il pupazzo di “Carnuluvaro” disteso sulla scala precedeva “la sposa” (Quaresima), accompagnata da uno stuolo di “femmine” e “mascari” che, tra grida e finti pianti, ballavano e scherzavano. Al calare della notte, svuotata la “pancia” di “Carnuluvaro”, il pupazzo veniva legato ad un palo ed issato sul falò.

Un brindisi “funebre” generale, l’incalzare della musica, le grida e i pianti, erano i segnali per l’accensione del falò. Al termine del rituale ogni contadino prendeva un pugno di cenere e il giorno successivo lo disperdeva nel suo campo, come atto propiziatorio per un buon raccolto. Con la morte di “Carnuluvaro” si rigenerava la vita nei campi.

(Tratto dal libro di Ernesto Apicella: “La Storia del Carnevale Agropolese” Volume 1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Agropoli, si torna a parlare di question time: “no” della maggioranza

Reintroduzione del question time? Si del presidente del consiglio ma la maggioranza si conferma contraria

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Torna alla home