Attualità

Unisa: domani, inaugurazione della Scuola Interateneo in Beni Archeologici presso palazzo Corigliano di Napoli

Domani, presso la sede di palazzo Corigliano a Napoli, sarà inaugurato l'anno accademico della Scuola Interateneo, specializzazione in Beni Archeologici

Angela Baratta

16 Gennaio 2022

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Salerno si trasforma ufficialmente nella nuova Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici “Tra Oriente e Occidente”. Un rapporto di collaborazione, quello creatosi tra gli archeologi dei due Atenei campani, che risale agli anni Ottanta del secolo scorso e che viene finalmente ufficializzato in una fusione finalizzata alla realizzazione di una Scuola unica.

L’obiettivo prefissato dai Rettori Vincenzo Loia (UniSa) e Roberto Tottoli (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale) è la formazione di archeologi competenti e dotati di tutti i curricula previsti a livello ministeriale: Orientale, Preistorico, Classico e Medievale. Verrà inoltre rimarcato, in questo modo, il profondo sodalizio tra i due Atenei e la grande importanza del progetto di formazione professionale nell’ambito dell’archeologia.

Si apre, quindi, una grande e importante opportunità per gli studenti campani interessati allo studio della materia. Nel periodo di formazione agli allievi sarà data la possibilità di effettuare esperienze sul campo sia presso il Parco Archeologico di Paestum che in altri canteri archeologici dei due atenei, siti a Pompei, Napoli, Posillipo, Cuma, Cupra Marittima, Caselle in Pittari, Montecorvino Rovella e Pontecagnano. La Scuola non esclude che possano svolgersi esperienze di studio anche all’estero, in località pregne di storia antica quali Grecia, Egitto, Marocco, Sudan, Oman, Arabia Saudita, nel Mar Rosso, Indonesia, Arzeibaijan, Russia e Pakistan.

La giornata di inaugurazione, dunque, si terrà il prossimo 17 gennaio presso la sede di palazzo Corigliano a Napoli e sarà dedicata al grande archeologo e intellettuale François Lissarrague, direttore emerito dell’”École des haute étude en sciences sociales”, scomparso lo scorso mese di dicembre a Parigi, proprio poco dopo aver concluso il suo periodo di “Visitig Professor” presso l’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home