Attualità

Agropoli è per la prima volta «Comune Riciclone»

Agropoli Comune Riciclone: «Risultato eccezionale che unito alla lotta all’evasione garantirà una riduzione della Tari»

Comunicato Stampa

11 Gennaio 2022

Municipio Agropoli

AGROPOLI. Per la prima volta il Comune di Agropoli entra nell’elenco dei comuni virtuosi stilato da Legambiente. La città, infatti, è stata premiata come «Comune Riciclone» nell’ambito dell’Ecoforum tenutosi a Pescara. Questo riconoscimento rappresenta l’ennesima conferma del buon lavoro svolto in ambito ambientale dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, grazie al contributo della Sarim che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Nel corso del 2021 Agropoli ha raggiunto il 66% di raccolta differenziata, confermando il trend in contino miglioramento. Nel 2017, quando l’attuale amministrazione comunale si è insediata, la percentuale di raccolta differenziata era al 54%. Negli anni si è registrata una costante crescita, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Ciò ha consentito al Comune di Agropoli di ricevere l’importante riconoscimento di Legambiente.

«Si tratta di un risultato straordinario, un riconoscimento agli sforzi fatti in questi anni nel settore dei rifiuti e più in generale nelle politiche ambientali – spiega il sindaco Adamo Coppola – ovviamente non possiamo fermarci, si può fare molto di più».

«Stiamo lavorando per migliorare ulteriormente la raccolta differenziata e nelle prossime settimane contiamo anche di attivare le due compostiere di comunità che garantiranno un ulteriore risparmio sui costi di smaltimento dei rifiuti a carico del Comune», prosegue il primo cittadino.

Coppola, poi, annuncia una novità: «La crescita della percentuale di raccolta differenziata, unita alla lotta contro l’evasione sui tributi portata avanti dagli uffici, ci permetterà di garantire risparmi sulla Tari, con tagli sulle tariffe già per il 2022».

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’ambiente Rosa Lampasona: «Siamo contenti che le politiche poste in essere in questi anni siano state premiate. Abbiamo iniziato un percorso che ha dato i suoi frutti e dobbiamo continuare su questa strada. Una città più pulita e con meno rifiuti ci darà la possibilità di assicurare anche risparmi sui costi del servizio. Un grazie va ai nostri concittadini e agli operatori Sarim, sempre attenti e disponibili. Con loro condividiamo questo risultato».

Nato nel 1994, «Comune Riciclone» è un appuntamento a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nel progetto di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei rifiuti.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. Le classifiche sono stilate su base regionale.

Per ogni regione vengono definiti i vincitori assoluti per quattro categorie: comuni sotto i 5.000 abitanti, comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti, comuni sopra i 15.000 abitanti e comuni capoluogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home