Attualità

158 anni fa il terremoto che devastò il Vallo di Diano e la Basilicata

Oggi è l'anniversario di uno dei terremoti più forti registrati in Italia ed in Europa. Migliaia i morti, circa 600 nel Vallo di Diano.

Filippo Di Pasquale

16 Dicembre 2015

Oggi è l’anniversario di uno dei terremoti più forti registrati in Italia ed in Europa. Migliaia i morti, circa 600 nel Vallo di Diano.

16 dicembre 1857. Erano le 22.15. All’improvviso una forte scossa di terremoto con epicentro Montemurro (PZ) fece tremare Campania, Basilicata, Lazio e Puglia. Dopo il primo sisma, alcuni secondi dopo, se ne avvertì un altro di magnitudo di 7,0 e con un’intensità pari all’XI grado della scala Mercalli.

Il terremoto devastò numerosi comuni, in particolar modo la Val d’Agri, provocando migliaia di vittime: a Montemurro, il centro più colpito dal sisma,  rimasero in piedi pochi palazzi, il resto venne per buona parte raso al suolo; i morti furono tra i 3000 e i 4000, su una popolazione totale di circa 7500 persone. Miglior sorte non toccò a tutti gli altri comuni colpiti. Secondo i dati ufficiali pubblicati in una relazione del Ministero dell’Interno, solo in Basilicata morirono 9257 persone, su un totale di circa 11000 vittime (dati non ufficiali parlano di circa 19000 morti). Sempre nella sola Basilicata, vi furono invece 1359 feriti. Non andò meglio alla Campania. Nel Vallo di Diano si registrarono circa 600 morti. Il comune più colpito fu Polla dove si contarono quasi 250 decessi. A Pertosa morirono in 150 su una popolazione di 1200 abitanti. Morti anche ad Auletta, Atena Lucana, Caggiano e Padula dove in totale si registrarono quasi 200 decessi.

All’epoca, quello del 16 dicembre 1857, fu considerato il terzo terremoto più grande e più dannoso d’Europa ed il primo in Italia.

Di questa grave calamità si occupò anche lo scrittore inglese Charles Dickens, mentre molte foto del disastro vennero scattate da Alphonse Bernoud, fotografo della corte dei Borbone e successivamente di Casa Savoia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home