Attualità

Capodanno 2022, Arpac: “I botti fanno male anche all’ambiente”

L’appello dell’agenzia ambientale della Campania contro l’uso dei fuochi d’artificio in vista dei festeggiamenti

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2021

Botti di Capodanno

Non ci sono soltanto gli infortunati che affollano i pronto soccorso e gli animali domestici spaventati tra le vittime dei cosiddetti “botti di Capodanno“. Petardi e fuochi d’artificio infatti fanno decisamente male all’ambiente, in particolare alla qualità dell’aria che respiriamo. L’Agenzia ambientale della Campania lancia un appello a evitarne l’utilizzo e pone all’attenzione i valori di concentrazioni di polveri sottili rilevati nella notte di Capodanno 2021 dalla stazione di monitoraggio situata al museo archeologico nazionale di Napoli, con un impressionante picco registrato nelle prime ore del 2021.

“Andamenti simili, purtroppo, sono stati riscontrati – rileva Arpac – da molteplici stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria. Le polveri sottili (Pm10 e Pm2.5), che sono comunque solo uno degli inquinanti associati all’utilizzo dei prodotti pirotecnici, sono riconosciute dall’organizzazione mondiale della sanità tra gli inquinanti atmosferici più direttamente legati all’insorgere di effetti negativi per la salute delle popolazioni esposte”.

Evitare l’utilizzo di articoli pirotecnici di ogni tipo, a partire ovviamente da quelli illegali – sottolinea il direttore generale dell’Arpac Stefano Sorvino – non soltanto rende le festività natalizie e il Capodanno più sicuri, ma contribuisce anche a evitare un fenomeno di inquinamento atmosferico che può protrarsi per diversi giorni se le condizioni meteorologiche risultano sfavorevoli al ricambio e al rimescolamento dell’aria”.

“Nel rivolgere ai cittadini campani gli auguri di trascorrere un sereno periodo natalizio – prosegue – l’Agenzia ambientale, nell’ambito delle funzioni di educazione ambientale attribuitele dalla legge, invita a non trascurare un più sensibile impegno per l’ambiente e la sostenibilità. Si possono trascorrere festività piacevoli anchelimitando, quando possibile, l’utilizzo degli automezzi privati e razionalizzando l’uso dei riscaldamenti domestici, pur necessari nella stagione fredda. E decisamente, si può fare a meno di botti e fuochi d’artificio, fortemente inquinanti oltre che pericolosi”.

Arpac ha diffuso un’immagine che mostra l’andamento della concentrazione media oraria del Pm10 e del Pm2.5 registrato nelle ore a cavallo tra il 2020 e il 2021 nella stazione di monitoraggio della qualità dell’aria installata al Museo archeologico nazionale di Napoli. Per via di questo picco, che si verifica chiaramente a partire dalla mezzanotte tra il 31 e il 1, in questa stazione la media giornaliera del Pm10 ha raggiunto il 1 gennaio il valore di 126 microgrammi per metro cubo, superando così il limite massimo di 50 microgrammi per metro cubo che la normativa vigente prescrive di non oltrepassare più di 35 volte in un anno civile, mentre la media oraria arriva addirittura a superare i 1.000 microgrammi per metro cubo.

Analoghe situazioni si sono verificate nel resto della nostra regione in occasione dell’ultimo Capodanno, non diversamente da quanto avvenuto frequentemente negli anni precedenti. In particolare, nell’agglomerato Napoli – Caserta, sulle 20 stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria che il 1 gennaio 2021 hanno registrato dati validi, ben 17 hanno superato il limite giornaliero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Torna alla home