Alburni

Addio 2021: ripercorriamo i principali avvenimenti dell’anno (Prima parte)

Il riassunto dell'anno 2021, con le principali notizie di cronaca di quest'anno nel Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

31 Dicembre 2021

Per il secondo anno consecutivo è stato, ancora, il Covid-19 il protagonista. Il 2021 si è aperto con l’avvio delle vaccinazioni di massa. Ma nonostante ciò il virus non è stato sconfitto. La presenza di un’arma per combatterlo, però, ha ridotto i decessi e le ospedalizzazioni ma non sono comunque mancati eventi tragici legati alla pandemia.

GENNAIO

Il 6 gennaio, ad esempio, Castellabate ha registrato la sua prima vittima: Antonio Simonelli maresciallo in pensione della guardia di finanza. Una settimana dopo sarà Roscigno a piangere un proprio concittadino, il carabinieri Alessandro Cosmo (clicca qui).

La cronaca la fa da patrona in questo mese. A Capaccio Paestum la Procura di Salerno dispone il sequestro dell’impero di Roberto Squecco, imprenditore attivo nel mondo delle associazioni di soccorso e delle pompe funebri.

L’attività della DDA porterà al sequestro di una società, 2 associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti bancari e 13 terreni, 12 dei quali a Capaccio Paestum. Sequestrati anche beni all’estero (clicca qui).

Uno scossone giudiziario interesserà anche Casal Velino con un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale del divieto di dimora nel comune ai danni del Sindaco Silvia Pisapia (leggi l’articolo completo).

Qualche giorno prima la comunità del centro costiero cilentano era stata sorpresa da un altro lutto: un operaio di 62anni, Cosmo Luogno è morto dopo un incidente sul lavoro.

Il mese di gennaio si chiude con un’altra morte violenta, quella di una donna di 60 anni di Agropoli, precipitata dal terzo piano e morta sul colpo in pieno centro.

FEBBRAIO

Il primo giorno di febbraio si apre in maniera tragica. Un bimbo di soli 4 anni muore in un incidente sulla Pedemontana, ferita la mamma (leggi qui).

Un bambino sarà coinvolto anche in un altro incidente avvenuto nella seconda metà del mese sulla Cilentana, nei pressi dello svincolo di Vallo Scalo. Per fortuna per lui nulla di grave ma la 65enne Enza Sica, di Vallo della Lucania, che viaggiava in auto con lui ed altre due persone, moriva pochi giorni dopo.

Sempre la comunità di Vallo nel mese di febbraio 2021 si troverà anche a dare l’addio a Francesca, una 20enne di Angellara deceduta a Napoli dove viveva da qualche tempo (clicca qui).

MARZO

La notizia che farà più clamore nel mese di marzo 2021 riguarda la morte dell’agente dei vigili Michele Quintieri. L’uomo si era vaccinato pochi minuti prima del decesso e in molti, nonostante le smentite, individueranno proprio il siero come responsabile della morte.

Natalia Beilovya è l’eroina di questo mese: la badante bulgara da anni residente a Cicerale, muore dopo aver salvato da un incendio i due anziani coniugi che assisteva.

Palinuro, invece, piange Nicola Di Filippo. Noto artista contemporaneo aveva combattuto il cancro che però alla fine ha avuto la meglio.

A marzo il Cilento sarà costretto a salutare anche Peppe Tarallo, primo Sindaco verde d’Italia ed ex presidente del Parco. Grande il cordoglio nella sua Montecorice e in tutti i centri del comprensorio.

APRILE

Il mese si apre con un altro lutto: muore Tonino Alfieri, fondatore della Cassa Rurale e Artigiana di Copersito Cilento e padre del Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri (leggi qui).

Proprio la città dei templi sarà colpita da un altro lutto, quello di Cosimo Botta, 64 anni, morto in un incidente stradale sulla SS18 nei pressi di Gromola.

Una buona notizia arriva sul fronte dei trasporti: mentre per l’alta velocità per quasi tutto il 2021 ci si dividerà tra una nuova linea nel Vallo di Diano e la possibilità di ammodernare quella esistente, Italo sceglie di confermare le sue corse nel Cilento costiero e lo farà anche nel 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Torna alla home