Cilento

Agropoli, storie di Carabinieri. Natale 1881, l’arresto di un pericoloso latitante

Pagine di storia

Ernesto Apicella

23 Dicembre 2021

Nel Tenimento di Agropoli, nella seconda metà di dicembre del 1881, i Regi Carabinieri furono allertati da alcuni contadini, perché impauriti dalla presenza di un pericoloso individuo che si aggirava da alcuni giorni, nelle campagne agropolesi in cerca di cibo e di alloggio. Fu inviato un drappello di Regi Carabinieri della “Legione Napoli”, che iniziò una serie di appostamenti lungo i sentieri più battuti e di ispezioni nei casolari abbandonati.

Di notte, i carabinieri dovettero affrontare i rigori dell’inverno, particolarmente rigido e piovoso quell’anno, e degli animali selvatici, anche lupi, che si aggiravano nelle deserte campagne alla ricerca di cibo. La notte del 23 Dicembre era in corso un impetuoso temporale, che rendeva difficile la visibilità. Quando un lampo di luce sfolgorante illuminò lo scivoloso sentiero, dal quale due carabinieri videro spuntare una sagoma rozza e claudicante, che avanzava affannosamente verso di loro. Subito intimarono l’alt, ma la sagoma, che si rivelò un omone alto e forzuto, armò la sua mano di un revolver pronto a far fuoco.

Coraggiosamente i Carabinieri Francesco Izzo e Angelo Cipriano si scagliarono sull’energumeno, che oppose una brutale e accanita resistenza. Al sopraggiungere degli altri Carabinieri, appostati nelle vicinanze, accorsi alle grida scaturite dalla violenta colluttazione, il latitante fu immobilizzato, stordito e ammanettato. Alla fioca luce delle lanterne ad olio, l’individuo fu riconosciuto per essere un famoso latitante (la cronaca purtroppo non ci riporta il nome) che da tempo si era dato alla macchia, creando non pochi problemi nei paesi e nelle campagne cilentane.

Il giorno successivo, 24 dicembre, il prigioniero fu tradotto nelle carceri di Salerno.

Per questa pericolosa operazione ricevettero una speciale menzione e la pubblicazione sul “Bollettino dei Carabinieri Reali” nel 1882:

– Minora Gaetano, Maresciallo;

– Janulardo Salvatore, Brigadiere a piedi,

– Cipriano Angelo, Carabiniere a piedi

– Peruzzotti Cristofaro ” “

– Borrelli Vincenzo ” “

– Ballini Natale ” “

– Izzo Francesco ” “

– Mannoni Pietro ” “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

Torna alla home