Attualità

Castellabate dedica una strada a mons. La Barca

A Castellabate una strada intitolata a Mons. Pompeo La Barca. La cerimonia in programma giovedì.

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2015

A Castellabate una strada intitolata a Mons. Pompeo La Barca. La cerimonia in programma giovedì.

Si terrà giovedì 17 dicembre alle 16.30 la cerimonia di intitolazione di una via comunale di Castellabate capoluogo a Mons. Pompeo La Barca, sacerdote originario di Castellabate deceduto nel 2010. Il cerimoniale prevede lo scoprimento di una targa presso lo slargo di via Mandria alle 16.30; alle 17.00 la Santa Messa presso la Basilica pontifica minore presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero; la cerimonia terminerà alle 18.00 con un momento di convivialità presso l’asilo parrocchiale “De Vivo”. Saranno presenti, insieme al sindaco Costabile Spinelli, il vescovo emerito di Nocera-Sarno, Mons. Gioacchino Iliano, ed il primo cittadino di Roccapiemonte, Andrea Pascarelli, insieme ad una rappresentanza della sua comunità. L’Amministrazione comunale ha deciso con un’apposita delibera di Giunta di intitolare la strada comunale, che va dalla Cappella antica allo slargo di via Mandria, a Mons. Pompeo La Barca, nato a Castellabate nel 1934 e deceduto nel 2010.
“A cinque anni dalla scomparsa del compianto Monsignor Pompeo La Barca l’Amministrazione Comunale – afferma il Sindaco Costabile Spinelli- ne celebra il ricordo con l’intitolazione a suo nome di una strada nel cuore del centro storico di Castellabate. In un periodo di rinnovamento e di costante attenzione al futuro è inevitabile per noi dare il giusto tributo ad un uomo, un padre spirituale per molti, che ha saputo onorare Castellabate con devozione e impegno.

Ecco la motivazione integrale dell’intitolazione: “Ha vissuto la prima infanzia all’ombra della fede familiare, della religiosa e monastica atmosfera del paese, felice retaggio degli Antichi Padri della Millenaria Badia di Cava: Costabile e Simeone; cresciuto sotto la guida spirituale di Mons. Alfonso Farina che lo ha sostenuto nel determinare la sua scelta al sacerdozio; s’iscrisse alla locale banda musicale S.Cecilia di Castellabate e scelse il clarinetto come strumento; entra nel Seminario della Badia di Cava nel 1949 per diventare Sacerdote il 10 luglio 1958. Diventa Parroco il 26 luglio 1959 della Parrocchia di S.Maria del Ponte a Roccapiemonte e nel 1990 gli viene affidata anche la Parrocchia di San Giovanni, ricoprendo nella Diocesi di Nocera Superiore incarichi prestigiosi, importanti e delicati; la sua semplicità, il suo amore verso il prossimo, il cercare Armonia quando era possibile ed il silenzio nei momenti cruciali sono state le sue doti eccellenti nella fulgida carriera ministeriale ecclesiastica; nel 2008 il Sindaco del Comune di Castellabate gli conferisce l’ambito riconoscimento del Giglio d’Oro, quale Castellabatese illustre; Legatissimo con la sua terra natia ed al suo fondatore e protettore San Costabile Gentilcore, ha mantenuto sempre vivo il rapporto con la sua gente, gli amici dell’infanzia e l’intera comunità che commossa e sentita ha voluto tributargli con profondo affetto l’estremo saluto quando è arrivato per l’ultima volta nella “Sua” Castellabate.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home