Cilento

La tradizione dei mercatini di Natale

I mercatini di Natale sono una tradizione antichissima, ancora oggi non possono proprio mancare per ricreare l'atmosfera natalizia

Rossella Tanzola

24 Dicembre 2021

I Mercatini di Natale rappresentano un’abitudine consolidata ormai da tempo in quasi tutti i borghi del Cilento. Sono un’occasione per riunirsi, incontrare amici e familiari che vivono lontano da casa e animare piccoli paesi che durante l’inverno sono spesso isolati.

Vengono allestite graziose casette in legno con decorazioni di ogni tipo: dalle più semplici e tradizionali alle più pompose con suggestive luminarie o anche fuochi di ceppi. Dolci melodie a tema guidano gli ospiti durante il percorso insieme all’esposizione di opere dell’artigianato locale, ricami fatti a mano, souvenir del posto e piccoli oggetti regalo.

Per deliziare il vostro palato ci saranno prodotti gastronomici locali di ogni tipo: pizze fritte, ruospi con le acciughe, caldarroste, pastorelle e scautarielli. Splendidi e meravigliosi mercatini potrete visitarli in tanti piccoli paesi, ricordiamo quelli di Agropoli, Castellabate, Casal Velino e Castel Nuovo Cilento.

L’organizzazione di queste attività richiede impegno, lavoro costante e fatica quotidiana. Noi tutti abbiamo sofferto a lungo il periodo di chiusura generale a causa del Covid e poter finalmente riprendere con la celebrazione di questi eventi è la dimostrazione di una rinascita guidata dalla fiducia e dalla speranza che presto tutto possa finire e che accompagna le nostre vite.

Come nasce la tradizione dei mercatini?

I mercatini di Natale sono nati nel Medioevo ed originariamente concentrati in Europa centrale (in particolare Germania, Austria e Alsazia) per poi diffondersi, dalla fine del XX secolo, in tutto il resto del mondo.

Secondo la tradizione il più antico mercatino di Natale al mondo sarebbe quello tenutosi a Vienna nel 1296: nell’occasione il Duca d’Austria Alberto I D’Asburgo concesse ai cittadini il permesso di realizzare un mercatino di Natale, chiamato Krippenmarket. Il primo mercatino di Natale ad essere attestato in un documento scritto è invece quello nato a Dresda nel 1434.

Molti borghi del Cilento, quest’anno fanno da cornice ai mercatini che non possono proprio mancare, per rendere il periodo natalizio, ancora più magico e suggestivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home