Attualità

Nel Cilento un osservatorio sulle patologie tumorali

Carmela Santi

8 Dicembre 2021

Panorama Sessa Cilento

Il Professore Antonio Giordano tra i più grandi scienziati al mondo, guiderà l’Osservatorio che nascerà nel Cilento, precisamente a Sessa Cilento, per studiare l’incidenza dell’inquinamento ambientale sull’andamento delle patologie tumorali.
L’impegno è stato assunto dall’illustre ricercatore a margine dell’incontro dibattito che lo ha visto protagonista lunedì sera a Sessa Cilento sul tema “Ambiente, Stili di vita, Cancro”.

Un importante momento scientifico, fortemente voluto dal neo sindaco Gerardo Botti, già Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori della Fondazione Pascale di Napoli. L’obiettivo dell’Osservatorio che, da Sessa Cilento sarà esteso ad altri comuni cilentani, sarà quello di raccogliere dati sempre più precisi sull’incidenza delle patologie tumorali e di avanzare ipotesi scientificamente valide sui possibili fattori di esposizione al rischio per comprovare e supportare l’evidenza che, in un territorio pressoché privo di insediamenti industriali intensivi e di altre attività a forte rischio per l’insorgenza di malattie tumorali, i dati sull’incidenza e prevalenza di neoplasie siano pari o superiori alla media nazionale.

Il Professore Giordano, Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University di Philadelphia, nonché Docente ordinario di Anatomia patologica all’Università degli Studi di Siena nel suo intervento si è soffermato proprio sulle problematiche riferite all’inquinamento ambientale da rifiuti tossici e alla correlazione tra questo fenomeno e le numerose patologie, prime fra tutte il cancro. A tal proposito ha ricordato il lavoro svolto negli anni passati dal Professore Giordano nella Terra dei Fuochi per portare alla luce i disastri ambientali provocati dallo sversamento di rifiuti tossici prodotti da imprenditori senza scrupoli, smaltiti dalla camorra con la connivenza di politici corrotti.

“Il 90 per cento delle malattie tumorali – ha ricordato il Professore Giordano è collegato all’inquinamento ambientale. Dobbiamo essere tutti sentinelle per una battaglia di verità tesa ad invertire la rotta dell’autodistruzione”. Non sono mancati nel nel corso della trattazione, riferimenti all’inquinamento da campi elettromagnetici, anche perché è di qualche settimana fa la notizia dell’ordinanza emessa proprio dal Sindaco di Sessa Cilento per interdire l’accesso della popolazione all’area sommitale del Monte della Stella.

“È stata un’occasione – sottolinea il sindaco Botti – per riflettere sull’inquinamento dell’ambiente che coinvolge ormai, e in egual misura, il Sud e il Nord dell’Italia. Quindi è un’emergenza che necessita di una forte coesione, a tutti i livelli: cittadini, istituzioni pubbliche e referenze sanitarie. Oggi più di ieri e siamo certi che con il Professore a cui mi lega una lunga amicizia faremo un importante lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home