Attualità

Successo per gli eventi sul ‘pescato’ delle aree marine protette cilentane

Tavole rotonde e show cooking per promuovere le eccellenze del territorio. Soddisfatto il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino: «Il nostro pescato rappresenta un significativo valore aggiunto nella Dieta Mediterranea e uno straordinario patrimonio da valorizzare»

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2021

Si è concluso, con successo, un ciclo di eventi dedicati alla promozione, formazione e informazione del ‘pescato’ nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

«Il ‘pescato’ delle aree marine protette cilentane è la colonna portante della Dieta Mediterranea, da nove anni riconosciuta patrimonio immateriale dell’Unesco: un’eccellenza assoluta». Lo ha sottolineato con orgoglio Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco promotore dell’iniziativa che rientra nell’ambito del Feamp 2014- 2020 (Fondo Europeo Affari Marittimi e la Pesca), in collaborazione con la Regione Campania e il ministero delle Politiche Agricole.

«Un patrimonio straordinario da difendere perché siamo di fronte all’Area Protetta più grande d’Italia – ha evidenziato Pellegrino, è senza dubbio la più bella e più ricca in termini di biodiversità, paesaggio e natura, particolarmente di pregio». 

Agli eventi hanno partecipato studenti e Chef del territorio. Ma i veri protagonisti dell’iniziativa sono stati i pescatori i quali, secondo il presidente dell’Ente Parco, rappresentano le ‘sentinelle’ più importanti del territorio, i principali difensori del mare cilentano. «I primi a tutelare quella biodiversità marina che rappresenta una vera ricchezza. Un patrimonio legato alla pesca che determina anche uno sviluppo economico preservando il Parco e le Aree Marine Protette», ha rimarcato Pellegrino.

A proposito di sviluppo locale, più di 100 aziende producono oltre 400 prodotti a marchio Parco che rappresentano la territorialità della Dieta Mediterranea. Prodotti semplici e di straordinaria qualità. Tanti i turisti che affollano le località del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, deliziati non solo dai prodotti del mare, ma anche della terra.

Non nascondono l’orgoglio gli chef, sentono la responsabilità di essere coloro che tramandano le antiche ricette, ma sanno anche guardare al futuro. Non si riconoscono particolari meriti: basta rispettare i prodotti della propria terra, fieri e onorati di diffondere i sapori del Cilento nel mondo.

«Il nostro pescato – ha concluso Pellegrinorappresenta un significativo valore aggiunto nella Dieta Mediterranea, vogliamo dimostrare che il suo patrimonio ha un impatto straordinariamente positivo sulla salute e intendiamo rispondere a quei ciarlatani che ne mettono in discussione la valenza. Rispondiamo loro con i fatti ma soprattutto con elementi scientifici, non con le chiacchiere, che hanno come unico obiettivo quello di fare profitto e basta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Futani promuove il benessere alimentare nelle scuole

Un’occasione importante per educare le nuove generazioni a scelte alimentari sane e consapevoli

Chiara Esposito

05/02/2025

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

Torna alla home