Attualità

Sapri piange Anna Maria Bello: da poco aveva compiuto 100 anni

Solo due settimane fa aveva festeggiato i 100 anni di vita circondata dall’affetto e dall’amore dei figli e della comunità saprese

Francesco Lombardi

4 Dicembre 2021

Si è spenta nella notte Anna Maria Bello, la nonnina che due settimane fa aveva festeggiato i 100 anni di vita circondata dall’affetto e dall’amore dei figli, dei parenti stretti e di tutta la comunità saprese. 

Nonna Anna Maria aveva infatti voluto fortemente festeggiare il suo grande traguardo con una Santa Messa presso la Chiesa dell’Immacolata. Aveva scelto tutto: il Vangelo, le letture, i canti ed anche il sacerdote, ‘richiamando’ di fatto l’ex parroco Don Nicola Romano che da ottobre ha passato il testimone della parrocchia al giovane Don Raffaele Brusco (presente alla cerimonia insieme anche a Don Enzo Morabito e don Marco Nardozza). 

“Senza la Messa, senza Dio, non può esistere festa; e poi volevo ci fossero anche i miei figli che purtroppo non ci sono più”, ci aveva detto durante una breve e piacevole chiacchierata al ristorante, prima del pranzo, dove fu omaggiata anche di un mazzo di rose dal Vice Sindaco di Sapri Daniele Congiusti che, come accade solo per le grandi occasioni, indossava la fascia tricolore. 

Era contentissima, quel giorno, nonna Anna Maria. “Mai potevo immaginare una festa simile” ci disse, lanciando anche un invito ai più giovani a non lasciarsi mai. 

Sapri oggi perde una grande Donna. Una Donna di fede, sempre pronta a perdonare e ad aiutare il prossimo nonostante la vita non sempre le avesse riservato cose belle. 

L’ultimo saluto a Nonna Anna Maria sarà dato domani mattina Domenica 5 Dicembre, alle ore 9.00, nella ‘sua’ chiesa: quella dell’Immacolata. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home