Attualità

Agropoli: dall’8 dicembre riapre il cinema

«Il Comune di Agropoli gestirà direttamente le attività cinematografiche. Gli introiti andranno nelle casse dell’Ente»

Comunicato Stampa

4 Dicembre 2021

Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Torna il cinema ad Agropoli. Da dicembre, infatti, riprenderanno le proiezioni presso il «De Filippo», a quasi un anno dalla chiusura forzata dovuta alla pandemia. Una buona notizia per gli amanti del grande schermo che potranno tornare ad occupare le poltrone della sala di via Taverne.

La riapertura è un percorso che parte da lontano. Il Comune di Agropoli, infatti, dopo la conclusione del rapporto con il precedente affidatario del cineteatro, ha avviato l’iter per iniziare la gestione in proprio della struttura. Venute meno tutte le restrizioni previste dal Governo, si è data un’ulteriore accelerata alle procedure che porteranno alle prime proiezioni l’8 dicembre.

«Come promesso, dopo la ripresa della stagione teatrale, riparte anche il cinema – ha detto il sindaco Adamo Coppola – un obiettivo che ci eravamo prefissati da tempo e a cui, una volta venute meno le restrizioni, abbiamo lavorato incessantemente. La gestione sarà direttamente del Comune; ci sono pochissimi esempi del genere in Campania, ma abbiamo deciso di accettare questa sfida per poter restituire un servizio molto richiesto dai cittadini di Agropoli e del comprensorio».

«Il cinema si finanzierà grazie alla vendita dei biglietti, per questo ci aspettiamo di poter avere anche degli introiti per le casse comunali», ha concluso il primo cittadino.

Le prime proiezioni cominceranno l’8 dicembre con ben tre spettacoli: alle 17:00 e alle 19:00 è in programma Encanto della Disney; alle 21, invece, sarà proiettato il film di Gabriele Mainenti, Freaks Out, con protagonisti Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Giancarlo Martini, Pietro Castellitto e Giorgio Tirabassi. Encanto sarà in replica fino al 12 dicembre; Encanto fino al 14.

Dal 13 al 14 dicembre (ore 21:00), invece, nella struttura che porta il nome del grande Eduardo, andrà in scena I fratelli De Filippo, film biografico diretto da Sergio Rubini, con Mario Autore e Domenico Pinelli. Dal 23 al 30 (escluso venerdì 24 dicembre) sarà poi la volta di un’altra pellicola italiana, Diabolik, diretta da Antonio Manetti e Marco Manetti, con Luca Marinelli e Miriam Leone. Le proiezioni continueranno anche nel 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home