Attualità

Due nuovi ambasciatori per il Museo della Dieta Mediterranea

Sono Raffaele Sacchi Professore di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Napoli Federico II e  Annamaria Colao Presidente della Società di Endocrinologia

Comunicato Stampa

19 Novembre 2021

Palazzo Vinciprova

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi ha due nuovi Ambasciatori: sono Raffaele Sacchi Professore di Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e  Annamaria Colao Presidente della Società Italiana di Endocrinologia. Il conferimento delle nomine avverrà domani 20 Novembre alle ore 20 presso il museo alla presenza del Direttore del Muse Valerio Calabrese e del Sindaco di Pollica Stefano Pisani. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social del Museo.

Al termine nella piazza di Pioppi si festeggerà l’anniversario del riconoscimento Unesco al suo 11° compleanno, con il taglio di una torta e il brindisi di auguri che seguirà lo show cooking degli chef Francesco Valiante (La Caupona – Pioppi) e Pietro Schiavo (Boccaccio – Acciaroli) presso l’adiacente storico ristorante La Caupona.

Ai due scienziati va il merito di essersi impegnati negli anni per affermare e promuovere i principi dello stile alimentare più famoso e salutare al mondo. Modello di vita sano per eccellenza, la Dieta Mediterranea è entrata a pieno titolo nel patrimonio immateriale dell’umanità ottenendo il riconoscimento Unesco il 16 Novembre nel 2010.

“La Dieta Mediterranea per noi è un programma di governo – ha commentato Stefano Pisani Sindaco di Pollica – ed io mi sento consapevolmente sindaco di un luogo che detiene un grande sapere e abbiamo il compito di tutelare questa straordinaria ricchezza. In questi anni abbiamo sviluppato un grande lavoro di respiro ormai internazionale, coinvolgendo gli altri 6 paesi del bacino del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Marocco, Portogallo, Cipro, Croazia, le altre capitali della Dieta Mediterranea che, con l’Italia, l’Unesco riconosce nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale (siglata a Baku nel 2013) e con loro abbiamo costruito nuove relazioni oltre un grande laboratorio di idee, di iniziative e di progetti”.

“Il valore più grande della Dieta Mediterranea è nella sua trasversalità nel tenere insieme tante altre esperienze e percorsi: l’alimentazione, l’ambiente, la salute, l’economia e le abitudini sociali – ha spiegato Valerio Calabrese Direttore del Museo – Oggi si parla tanto di transizione ecologica ma senza un contributo culturale ad un cambio di sistema non attueremo alcuna vera rivoluzione. La Dieta Mediterranea con i suoi valori semplici ed efficaci ci insegna che esiste un equilibrio delle piccole cose è la vera risposta ed è già davanti ai nostri occhi”.

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica) è gestito da Legambiente ed è stato recentemente rinnovato: si compone di sei sale espositive con postazioni interattive e sensoriali che, tra cultura materiale e memoria orale raccontano la storia e le tradizioni dei popoli del mediterraneo.

NOTE SUGLI AMBASCIATORI

Annamaria Colao è Professore ordinario di endocrinologia al Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II di Napoli e Cattedra Unesco ‘Educazione alla Salute e allo sviluppo sostenibile’, che promuove la salute della popolazione agendo sui fattori culturali, nutrizionali e ambientali. Autrice di quasi 1.200 lavori scientifici, è stata la prima donna a essere eletta presidente dell’European Neuroendocrine Association (Enea), e la prima a ricevere il Geoffrey Harris Award 2020, premio per il miglior neuroendocrinologo d’Europa.

E’ membro del club TIWS di Fondazione Onda, Top Italian Women Scientists, come Presidente degli endocrinologi italiani. Ora la principale carica della Sie (Società italiana di endocrinologia), fondata 70 anni fa, si tinge dunque per la prima volta di rosa.

Raffaele Sacchi è Professore di scienze e tecnologie alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, ed è coordinatore del corso di Scienze Gastronomiche Mediterranee. Scienziati di valore internazionale, dalle competenze ampie e trasversali, è da sempre impegnato a promuovere i valori della prevenzione e della sana alimentazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home