Attualità

Università “Vanvitelli” a Piaggine: allo studio percorsi sostenibili

Protocollo d'intesa tra il comune di Piaggine e l'università Vanvitelli

Comunicato Stampa

17 Novembre 2021

PIAGGINE. Prosegue la collaborazione tra il Comune e l’Università della Campania “L. Vanvitelli”, siglata da un Protocollo d’Intesa, per offrire alla particolarità geografica di un territorio come quello del piccolo borgo cilentano, soggetto a spopolamento, la possibilità di implementare la crescita economica e l’offerta turistica attraverso ricerche e studi scientifici finalizzati a strategie ed interventi rispettosi dell’ambiente e delle peculiarità dell’ecosistema montano.

Martedì 16 novembre 2021 un Gruppo di Ricerca – sei professori (tre italiani e tre tedeschi) e quindici studenti (sette italiani e otto tedeschi) – ha visitato Piaggine per perfezionare un progetto di “Sustainable mobility”. Martedì 16 novembre 2021 un Gruppo di Ricerca dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, in collaborazione con la Bochum University (Germania), ha visitato Piaggine per incontrare l’Amministrazione comunale presso il Centro Studi, una struttura architettonica innovativa realizzata da poco, e lavorare allo studio di itinerari storico-architettonici-ambientali, pensati come “percorsi di ciclabili sostenibili” che collegano Piaggine a Paestum – Capaccio.

Prosegue, così, il rapporto proficuo tra il Comune di Piaggine e il Dipartimento di Architettura dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”, il cui Responsabile scientifico è Antonella Violano, finalizzato all’implementazione della crescita economica e dell’offerta turistica di un territorio, come quello del piccolo borgo cilentano, dove lo spopolamento rischia di impoverire luoghi geografici ricchi di tradizioni e peculiarità ambientali.

Ricerche e studi scientifici, infatti, rendono possibili l’attuazione di strategie di intervento rispettose di un ecosistema culturale, oltre che naturale, valorizzando la memoria dei luoghi e innescando meccanismi virtuosi di rivalutazione delle economie locali attraverso lo studio, da parte di giovani ricercatori italiani e stranieri, di modelli di mobilità sostenibile che favoriscano un “turismo lento” capace di collegare la costa e la montagna del Cilento.

Nell’ambito del Progetto di Ricerca DAAD 2020-21: “Green Ways. Percorsi di conoscenza e reti ecosostenibili tra luoghi di valore culturale e ambientale” (Coordinatrice Scientifica Elena Manzo), in collaborazione con l’Università di Bochum di Scienze Applicate (Coordinatrice Scientifica Karin Lehmann), un Gruppo di Ricerca costituito da sei professori (tre italiani e tre tedeschi) e quindici studenti (sette italiani e otto tedeschi) è stato ospitato per una “giornata scientifica” dal Comune di Piaggine per la fase progettuale del Workshop “Sustainable mobility”.

«È fondamentale – sostiene il sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo – stringere collaborazioni con partner qualificati, come l’Università L. Vanvitelli, finalizzati all’incremento di studi preziosi su cui sviluppare la progettazione indispensabile per partecipare ai bandi sui fondi del PNRR. Una parte rilevante di questi fondi, infatti, sarà investita nell’ambiente, in particolare nella mobilità sostenibile, e nella rigenerazione dei Borghi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home