Almanacco

L’Almanacco del 18 Novembre 2021

Almanacco del 18 Novembre 2021: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

18 Novembre 2021

Anna Marchesini

Almanacco del 18 Novembre 2021:

Santi del giorno: Sant’Oddone di Cluny (Abate)
San Frediano di Lucca (Vescovo)
San Noè (Patriarca)

Etimologia: Noè, il termine proviene dall’ebraico Noah, che significa “consolatore,che porta quiete e riposo”. Si tratta per lo più di una forma francese, spagnola e portoghese di Noa o Noah, ma il nome è celebre per il noto patriarca Biblico che salvò la sua famiglia e tutti gli animali dal diluvio universale, tramite l’arca da lui costruita.

Proverbio del giorno:
Chi non semina non miete.

Aforisma del giorno:
La castità è la più pericolosa di tutte le pervesioni sessuali. (George Bernard Show)

Accadde Oggi:

1626 – Consacrata San Pietro (394 anni fa): Dopo 120 anni di lavori, cui presero parte i più grandi geni della storia dell’architettura, il più importante tempio della cristianità venne inaugurato ufficialmente: il 18 novembre 1626 papa Urbano VIII consacrò la Basilica di San Pietro.

Sei nato oggi? Sei fantasioso, creativo, aperto alle novità ed ai cambiamenti. Nel lavoro puoi avere molto successo, ma devi tenere a freno la tua individualità e imparare ad essere più collaborativo. La vita amorosa è molto movimentata e solo con la maturità raggiungerai quella stabilità affettiva che, anche se in segreto, rincorri e sogni.

Celebrità nate in questo giorno:

1953 – Anna Marchesini: Umbra di Orvieto, negli anni Ottanta e Novanta è stata una star della TV italiana, prima come componente del celebre Trio comico Marchesini-Lopez-Solenghi, poi come solista.

1939 – Amanda Lear: Nata ad Hong Kong, è un personaggio tra i più originali e trasgressivi della televisione italiana e francese, sfruttando e giocando in maniera ironica sulla sua presunta transessualità, poi definitivamente smentita.

Scomparsi oggi:

1922 – Marcel Proust: Nato a Parigi e ivi morto nel 1922, scrittore, saggista e critico letterario. La sua opera più importante è il romanzo Alla ricerca del tempo perduto, di oltre tremila pagine suddivise in sette volumi, scritto tra il 1909 e il 1922, fino alla sua morte.

1962 – Niels Bohr: Scienziato tra i più insigni della Danimarca, con i suoi studi sulla struttura dell’atomo e sulla meccanica quantistica si meritò il Nobel per la Fisica nel 1922. Nato a Copenaghen.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Almanacco del 9 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Demetrio di Tessalonica

Almanacco dell’8 Aprile

Oggi si festeggia San Walter

Almanacco del 7 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Giovanni Battista de la Salle, protettore degli insegnanti

Torna alla home