Attualità

Bando Città che legge: fondi per il Comune di Polla

Bando Città che legge: il Comune di Polla è l'unico del comprensorio a vedersi approvata la propria proposta

Filippo Di Pasquale

15 Novembre 2021

POLLA. Il Centro per il libro e la lettura ha pubblicato le graduatorie finali del bando Città che legge, rivolto ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica per il biennio 2020-2021.
Il bando è volto al finanziamento delle attività integrate per la promozione del libro e della lettura, con la messa a disposizione di 800.000 euro, da assegnare a 27 progetti “esemplari” in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole alla lettura.

Bando Città che legge: la proposta di Polla

Tra i 27 “Progetti Esemplari”, scelti tra i 387 presentati a livello nazionale dai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge”, vi è anche quello di Polla – Città che Legge, presentato nel marzo del 2021, che si è posizionato al terzo posto nella graduatoria della seconda fascia di Comuni o reti di Comuni da 5001 a 15.000 abitanti, con la proposta progettuale denominata “Leggendo…Insteia”.

Le attività in programma

L’idea progettuale si compone di 5 attività che sono: “La libreria sospesa, 100 Diari in 100 Famiglie, Leggere l’Amore a scuola e in radio, Lettura al buio in Biblioteca e Biblioteca in cammino”. Le variegate attività concernenti il progetto intendono coinvolgere in maniera partecipata e condivisa fasce diverse della popolazione dai più sensibili alle persone svantaggiate, ai no-users della lettura, dai minori agli anziani.

Questo coinvolgendo e intrecciando luoghi preposti alla lettura come la Biblioteca e la Scuola con spazi completamente nuovi (bar, negozi, famiglie, ospedale), in modo da amplificare lo stimolo alla lettura, che diventa dunque attività di comunità.

Il Comune di Polla, nella realizzazione del progetto, si avvarrà della collaborazione dei 21 sottoscrittori del “Patto per la Lettura Città di Polla”, tra cui le Scuole e le Librerie del paese, ma anche di nuovi soggetti come l’Associazione Commercianti e Artigiani di Polla e l’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano. A breve, sarà organizzato un incontro, presso l’Aula consiliare “Santa Chiara” di Polla, alla presenza dei sottoscrittori del Patto per La lettura Città di Polla dove verrà presentato e illustrato il progetto ammesso a finanziamento.

“Il finanziamento ottenuto conferma, ancora una volta, l’impegno e la capacità dell’Amministrazione comunale di Polla di proporre idee progettuali volte ad intercettare risorse finanziarie e opportunità, nei più svariati ambiti, tra cui anche quello culturale, destinate alla crescita e allo sviluppo del territorio”, fanno sapere da palazzo di città.

Gli altri comuni

Tra i comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Polla è l’unico beneficiario di contributi. Non si sono collocate utilmente in graduatoria le proposte di Capaccio Paestum, Vallo della Lucania, Torre Orsaia, Sala Consilina e Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home