Attualità

Cilento, la festa di Santa Lucia: fiere, mercati e tanta devozione

La festività di Santa Lucia. Nel Cilento un appuntamento che richiama antiche tradizioni.

Giuseppe Conte

13 Dicembre 2015

La festività di Santa Lucia. Nel Cilento un appuntamento che richiama antiche tradizioni.

Santa Lucia è una delle ricorrenze più note nel panorama culturale cilentano e nonostante i mutamenti sociali conserva ancora una magna devozione. A consolidare una lunga tradizione dalla quale emerge l’attaccamento delle popolazioni locali alla Santa, è senza dubbio l’aspetto religioso; ciò nonostante la festività di Santa Lucia ha costituito anche un richiamo economico-sociale con le antiche e caratteristiche fiere.
Per la loro collocazione, a pochi giorni dal Natale, erano molto frequentate poiché, oltre al fine della compra-vendita, dominava l’attrattore aggregativo. Fiere e mercati nel passato erano momenti importanti per la vita quotidiana e influivano positivamente su incontri e scambi di natura culturale. Pur contemplando nell’interiorità il solo aspetto religioso, è innegabile la loro valenza storico-sociale all’interno del territorio. Seppur in parte non più attive o ridotte a mercatini locali o ancora disseminate in diverse date dell’anno, “le fiere dedicate a Santa Lucia” sono state numerose e importanti. Basti pensare alla ben nota “Fiera della Frecagnola”, che oggi si tiene in Settembre ma che in origine fino al 1653, si svolgeva dal 4 al 13 Dicembre e portava il nome di “Santa Lucia”. Sono esistite anche quelle di Monte Cicerale (Cicerale) e Santa Lucia (Sessa C.) entrambe erano confinate al giorno che precedeva la ricorrenza.

Una festività importante e in un certo qual modo legata non solo alla quotidianità ma anche alla ruralità che ha caratterizzato il Cilento. Viva e ben radicata nella cultura popolare, la sua notorietà è dettata da un motivo cardine come si conviene di consuetudine per i Santi: Santa Lucia è protettrice della vista.

Numerosi altari si elevano alla sua memoria, così come chiese e cappelle erette in tempi talvolta lontani. Alcuni centri hanno affidato a Santa Lucia la loro protezione: è il caso delle comunità di Magliano Vetere e di Santa Lucia (Sessa Cilento). Percorrendo il Cilento e spingendoci negli immediati suoi confini, la festività appartiene al calendario di numerosi centri come Cosentini (Montecorice), Laurino, Sacco e Vibonati.

Per meglio comprendere i significati di questa ricorrenza proviamo ad analizzare la realtà nella sfera religiosa e sociale in alcuni centri.
A Magliano, a poca distanza dal centro abitato, sorge un affascinante complesso rupestre incastonato nella roccia. Osservandolo dal paese, il piccolo edificio assume gli stessi colori della terra, rendendo il luogo assai suggestivo: qui la festività è celebrata la terza Domenica di Settembre, quando in pellegrinaggio si raggiunge il Santuario.
A Laurino è esistita una congregazione dedicata alla Santa e la festività, tradizionalmente, interessa il quartiere denominato “Fontana”.
A Sacco, dove è situata un’antica cappella di recente restaurata, da alcuni anni è stata ripristinata la caratteristica processione che, molto probabilmente, si svolgeva anche in passato.
Emblematico è il caso di Santa Lucia Cilento, paese posto alle pendici del Monte Stella che ne ha assunto perfino il nome. In questo luogo la festività patronale è caratterizzata da una profonda devozione, testimoniata dalla presenza di tanti fedeli che in occasione della ricorrenza vistano la parrocchiale di Santa Lucia, risalente al XIV secolo e armoniosamente inserita nel cuore del piccolo centro storico con le sue caratteristiche architetture. Il 13 Dicembre, dunque, rappresenta un momento significativo e carico di spiritualità per la comunità locale. Inoltre, la locale confraternita, è intitolata alla Santa Patrona.
A Monte Cicerale, invece, esiste la Cappella di Santa Lucia; anche qui la festività ricorre il 13 Dicembre. In paese, come pure a Santa Lucia (Sessa C.), nel giorno che precedeva la festa, si teneva un discreto mercato noto come la “fera re Santa Lucia”.
Ancora una volta vale la pena rilevare che la ricorrenza di Santa Lucia è una festività prettamente religiosa, a tutti coloro che portano il nome di “Lucia” vanno gli auguri della redazione di infocilento.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home