Attualità

Cinquanta milioni per il Consorzio Bonifica di Paestum

Ecco l'elenco dei progetti finanziati

Comunicato Stampa

12 Novembre 2021

Consorzio di Bonifica Paestum

Pioggia di fondi, fino a 50 milioni di euro, per il Consorzio Bonifica di Paestum. Grazie ad un lavoro immane, sotto l’egida del presidente Roberto Ciuccio è stata messa a punto e concretizzata la più massiccia opera di progettazione mai vista nella storia dell’ente, mirata non solo ad ammodernare e potenziare il proprio reticolato irriguo con annessi servizi, ma anche a risolvere, in maniera definitiva, annose criticità impiantistiche e strutturali per mettere in sicurezza il territorio e migliorare la gestione della risorsa idrica, sempre più preziosa. Progetti che non resteranno sogni nel cassetto, ma diventeranno opere tangibili grazie alla visione ed alla caparbietà di una governance lungimirante, capace d’intercettare finanziamenti e risorse disponibili a livello locale (Regione Campania), nazionale (Ministero Politiche Agricole) ed europeo (PNRR).

“Un risultato storico, grandioso, frutto di un intenso lavoro di squadra tra amministratori e personale, una sinergia eccezionale che ci ha portato dapprima a calarci completamente nelle singole necessità e problematiche, per poi tirare fuori le soluzioni progettuali più idonee, candidandole in tutte le linee di finanziamento possibili, ad ogni livello – spiega il presidente Ciuccio – un elogio dunque al Consiglio di deputazione e gli uffici per l’eccezionale sforzo; ci tengo a ringraziare, moltissimo, anche tutte le persone che ci hanno affiancato in questi mesi di duro impegno, in primis l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, ed a tutto il suo staff per aver compreso il valore del nostro impegno per la tutela del territorio; grazie anche alla delegata regionale in seno al nostro Consiglio, Veronica Mondany; al direttore generale dell’Anbi, Massimo Gargano; a tutti i sindaci del comprensorio di nostra competenza, in particolare al primo cittadino di Capaccio Paestum, Franco Alfieri; a quanti hanno messo a disposizione idee, esperienza e tempo al servizio del nostro Consorzio”.

Ecco il dettaglio dei progetti finanziati:

REGIONE CAMPANIA: 2,5 MILIONI
Nell’ambito del ‘Piano degli interventi di protezione civile in conseguenza degli eventi metereologici eccezionali che, nel mese di ottobre-novembre 2019 hanno colpito il territorio regionale – Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea 2019 (FSUE)’ approvato dalla Regione

Campania, il Consorzio Bonifica di Paestum ha ottenuto il finanziamento di ben 14 progetti, per complessivi 2,5 milioni di euro. Per quattro di questi, inerenti la ricostruzione delle sponde del fiume Sele in varie località e valloni, per circa 700mila euro, sono già partite le relative procedure di gara.

MINISTERO POLITICHE AGRICOLE: 10,5 MILIONI
Dal Mipaaf, invece, sono giunti altri due importanti finanziamenti per complessivi 10,5 milioni di euro. Nello specifico:
1) € 5.400.000 – Sistemazione idraulica a difesa dei centri abitati e riqualificazione ambientale asta terminale del fiume Solofrone – completamento/adeguamento ponte Bivio Mattine;
2) € 5.087.377 – Ristrutturazione ed ammodernamento rete irrigua nel comune di Altavilla Silentina e Serre in località Jonta Alta.
Per il primo progetto, la procedura di gara sarà indetta nei prossimi giorni. Il secondo, invece, si è classificato al 5° posto in Italia su 95 progetti presentati, di cui soltanto i primi 9 sono stati finanziati dal Ministero per le Politiche Agricole.

PNRR: 5 PROGETTI AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO, RECORD IN CAMPANIA
Per quanto concerne il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della misura ‘M2C4 investimento 4.3’ gestita dal Ministero per le Politiche Agricole, volta a finanziare ‘Investimenti nella resilienza dell’ecosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche’, in tutta la Campania quello pestano è stato l’ente consortile ad aver candidato a finanziamento il maggior numero di progetti, ben 5, per complessivi 36,8 milioni di euro: nell’ultimo decreto del Mipaaf, sono stati tutti inseriti nell’elenco dei progetti ammissibili a finanziamento. Circostanza che apre buone speranze sull’ottenimento finale dei fondi. Nel dettaglio, si tratta delle seguenti opere:
1) € 11.022.085 – Ristrutturazione impianto di sollevamento Ponte Calore e rete irrigua Cannizola e Ferragine;
2) € 10.000.000 – Ristrutturazione rete irrigua, adduttori primari, 2° stralcio;
3) € 8.000.000 – Rete irrigua al servizio dei comuni di Albanella e Altavilla Silentina;
4) € 5.440.000 – Ammodernamento/estendimento rete irrigua, 2° lotto Gromola-Paestum;
5) € 2.390.000 – Persano Baraccamento lotto funzionale, progetto generale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Palinuro, Bicchielli (NM): “Concedere nullaosta a costruire un’antenna in un’area protetta è sconcertante”

"La decisione di erigere un'antenna alta circa 18 metri in località Saline, nel cuore del Cilento, ha suscitato forte preoccupazione tra residenti e imprenditori locali"

Ernesto Rocco

23/04/2025

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Torna alla home