Attualità

Comune di Piaggine e La Sapienza insieme per un Evento di Formazione sulle Fonti Rinnovabili

Appuntamento da venerdì 12 a domenica 14 novembre

Comunicato Stampa

3 Novembre 2021

Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Novembre 2021 il Comune di Piaggine, Grand Challenges Scholars Program della Sapienza – Università di Roma, GC-FS ALUMNI e le Associazioni “Unanimus” e “DPI Campania – ODV” organizzeranno un Evento di Formazione che vedrà sessanta studenti (tutti dotati di Green Pass valido) di ingegneria energetica della Sapienza e alcuni del Campus Biomedico di Roma partecipare ad un progetto sulle Fonti di Energia Rinnovabile.

Questa iniziativa si inserisce in un programma più ampio, “EnergicaMente”, curato e realizzato da Andrea Micangeli, docente della Sapienza, insieme ad un team di studenti, tecnici e organizzatori che nel corso del tempo ha coinvolto professori, specialisti e professionisti provenienti da altre Università e da varie Associazioni e Centri italiani ed esteri. Il progetto complessivo consente agli studenti non solo di potersi formare tecnicamente sul campo, ma anche di sperimentare varie tecnologie nell’ambito dei Sistemi Energetici coinvolgendo centinaia di partecipanti provenienti sia dal territorio che dalle Università.

Un modo non solo creativo ma anche efficace di consentire l’acquisizione di competenze specifiche e specialistiche da parte di chi frequenta l’Università, dove all’esperienza pratica si dedica generalmente poca attenzione. Da anni con il progetto “Grand Challenges – Grandi Sfide” si organizzano eventi di formazione in Italia e nel mondo, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo, adeguando i Sistemi Energetici innovativi alle esigenze dei diversi territori sulla base dei bisogni della popolazione di riferimento, al fine di migliorarne le abitudini di consumo energetico e la qualità della vita.

Così gli studenti vengono formati sul campo e i cittadini, allo stesso tempo, diventano consapevoli dei benefici e delle opportunità riservate dalle fonti energetiche rinnovabili. Piaggine, proprio grazie alle peculiarità ambientali e di un ecosistema montano da preservare, in qualità di borgo situato nelle aree interne cilentane, ospiterà il programma di formazione universitario e metterà a disposizione risorse e strutture per accogliere l’iniziativa formativa con indubbio vantaggio per l’economia locale e la sua promozione.

Il piccolo comune montano, grazie a questa collaborazione, inaugura, così, il filone del “turismo scientifico”, un’innovazione concettuale che consente alla scienza di testare la sua ricerca direttamente sul territorio, cogliendone le peculiarità, e al territorio stesso di acquisire benefici in termini di soluzioni rispettose dell’ambiente e vantaggiose per la sua visibilità turistica. In questo caso si darà la possibilità agli studenti romani di poter visitare un borgo del Parco Nazionale del Cilento, arricchire le loro conoscenze e, eventualmente, progettare soluzioni energetiche innovative a beneficio della popolazione locale e in corenza con quanto previsto dal PNNR.

L’Associazione “Unanimus”, con sede a Campagna (SA), e l’Associazione “DPI Campania – ODV”, con sede ad Eboli (SA), cureranno l’evento con gli spostamenti sia all’interno che all’esterno del Comune di Piaggine, il vitto e l’alloggio per gli studenti partecipanti nonché l’organizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home