Attualità

Policastro: saranno abbattute le opere abusive del ristorante l”L’Uorto”

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: "Finalmente trionfa la legalità".

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2015

Tribunale

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: “Finalmente trionfa la legalità”.

Dopo anni di contenzioso si conclude la questione tra il Comune di Santa Marina e due privati cittadini, rispettivamente Nicola Giudice, Presidente dell’associazione socio-politica “La Svolta”, proprietario del locale “L’Uorto” e il rappresentante amministratore. È stata, infatti, emessa dal dirigente dell’ufficio tecnico, un’ordinanza di annullamento della concessione edilizia in sanatoria prot. n.1311, pratica edilizia n. 44/97 rilasciata in favore di Nicola Giudice, in qualità di proprietario delle particelle n. 306 e 307 del foglio 31, ex art 40 legge 47/85 ed ex art 39 legge 724/9, pubblicata il 4 dicembre del 2015, che riguarda anche la demolizione di opere abusive e rimessa in pristino. Il Comune nella pratica di riesame, sulla base degli atti conservati in archivio, ha potuto constatare la discordanza di quanto dichiarato nell’istanza di condono. Precisamente, nel titolo d’acquisto del 1994 si dichiara che non esistono opere abusive, mentre nel 1995 il signor Nicola Giudice dichiarava che le opere abusive da condonare erano state realizzate prima del 1994. Dichiarazioni contraddittorie e quindi false. Sulla base di questa dichiarazione mendace il Comune nel 1997 ha rilasciato il condono edilizio. Durante il sopralluogo effettuato in data 12.03.2015, oltre alle opere condonate con false dichiarazioni, risultavano presenti ulteriori abusi realizzati successivamente: un unico manufatto, totalmente abusivo, per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso, da quello ammesso nella sanatoria. In particolare la sala da pranzo, nella relazione allegata alla concessione, viene descritta come una “struttura lignea coperta da tetto a più falde spioventi, poste a diversa altezza, con manto in pannelli di cemento amianto, delimitata perimetralmente da pannelli in policarbonato e profilati in alluminio preverniciato”. Nella parte della relazione che riguarda l’adeguamento prevede: “la sostituzione dell’attuale pavimento con altro in piastrelle di ceramica, il rifacimento del manto di copertura con sostituzione degli attuali pannelli in cemento amianto con pannelli di lamiera preverniciata, la sostituzione dei pannelli in policarbonato e profilati di alluminio anodizzato con invetriate in alluminio preverniciato su guide, istallate su muretto perimetrale”. Allo stato attuale la sala da pranzo è un organismo con struttura a telaio in calcestruzzo armato e tompagnature in muratura, e con un ampliamento in larghezza della sala, mai autorizzato dal Comune. Ma l’abuso non termina qui, risultano infatti realizzati altri manufatti senza autorizzazione: trasformazione di tettoia in volume utile, zona hall, cucina, portico ingresso, portico laterale, tettoia antistante, manufatto in muratura, cancello e recinzione. Il complesso ricettivo risulta per 461,84 mq (superficie) e 1.091,79 mc (volume) completamente abusivo ed in quanto assoggettato al Vincolo Paesaggistico ai sensi del D.M. 16/06/1966 e D.Lgs. 42/2004 e s.m.i (ovvero Parere Soprintendenza BAP) ed in contrasto con la normativa del P.R.G. vigente approvato risulta in definitiva non sanabile ai sensi della vigente normativa e quindi abusivo. L’immobile risulta essere, per la porzione dello stabile indicata nelle concessioni di condono dai rilievi espletati nella maggiore consistenza in difformità totale e per la rimanente parte rilevata totalmente abusiva, da cui si deduce che l’intero immobile è da ritenersi completamente abusivo in quanto difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria n. 44 del 24.09.1997, Concessione edilizia in sanatoria n. 17 del 23.06.1998, Concessione edilizia in sanatoria n. 18 del 23.06.1998 sia per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso. L’intero complesso è privo di autorizzazione regolarmente rilasciata dal Comune di Santa Marina e dalla Soprintendenza. L’immobile risulta essere, per la parte rilevata totalmente abusivo, poiché difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria. Infine l’intero complesso ricettivo risulta essere privo di collaudo statico, certificati impiantistici, igienico-sanitario, dichiarazione di salubrità degli ambienti, certificato di regolare esecuzione, dichiarazione di avvenuto accatastamento, presupposti necessari ed indispensabili per garantire la sicurezza statica ed i requisiti igienico sanitari per la tutela della pubblica e privata incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Torna alla home