Attualità

Nel Cilento un evento per rendere attuali le antiche tradizioni

Rendere attuali le antiche tradizioni del Cilento. Ecco lo scopo di "Focare", l'evento organizzato dall'associazione Sfavilla.

Redazione Infocilento

10 Dicembre 2015

Rendere attuali le antiche tradizioni del Cilento. Ecco lo scopo di “Focare”, l’evento organizzato dall’associazione Sfavilla.

LAURINO. L’associazione culturale Sfavilla organizza la prima edizione di Fòcare, residenza per artisti finalizzata alla ripresa e alla riattualizzazione dei rituali, delle arti e delle culture popolari. Scopo del progetto è quello di ricercare, documentare e interpretare riti e tradizioni della cultura popolare dimenticata, mediante il recupero effettivo della pratica rituale, la sua conservazione ed il suo sviluppo in chiave contemporanea.

La prima edizione si propone di lavorare sui rituali e le pratiche legate all’utilizzo del fuoco. Location che ospita il progetto è Villa Littorio ed il suo comune Laurino, nel cuore del parco nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, dove il territorio, ancora rurale e poco collegato con la città, permette ancora di ritrovare forme intenzionali di ritualità.

Le Fòcare, nell’accezione locale, sono grossi falò che vengono accesi in spazi pubblici, generalmente agli incroci delle strade, e testimoniano ciò che rimane di antichi riti pagani di abbondanza e propiziazione. Solitamente accese in occasione dei solstizi, vennero successivamente incorporate in ricorrenze liturgiche cristiane; per questo motivo segni di tali pratiche si riscontrano nelle celebrazioni del giorno di San Giovanni e la notte di Natale. Nonostante il progressivo spopolamento e quindi l’abbandono del territorio, le Fòcare, rimangono un rituale collettivo che continua a sopravvivere grazie alla libera collaborazione della popolazione locale.

I partecipanti, invitati in base a capacità e competenze diversificate legate alla pratica artistica, al termine del periodo di residenza avranno a disposizione le strade del borgo di Villa Littorio ed alcuni locali attigui per organizzare, insieme alla popolazione locale, i due giorni conclusivi; essi potranno creare e gestire uno o piu falò reinterpretandolo in base alla propria estetica o necessità di spazio di aggregazione desiderato per l’intervento. “Fòcare – spiegano gli organizzatori – nella nostra idea vorrebbe essere uno spazio fisico dove far accadere, dove nar- rare, dove esprimersi in libertà, poichè è questa l’accezione di rito che conserviamo ed è questa la comunità che vogliamo promuovere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home