Cilento

Appalti negli ospedali in cambio di ingressi in lidi e discoteche del Cilento

Appalti negli ospedali napoletani, quaranta misure cautelari. Coinvolti anche imprenditori con interessi nel Cilento

Redazione Infocilento

25 Ottobre 2021

Quaranta misure cautelari per illeciti nella gestione degli appalti negli ospedali napoletani. Il caso interessa anche il Cilento poiché tra i soggetti coinvolti figurano degli imprenditori con interessi in zona. Come rivela Fanpage, tra i bandi finiti sotto inchiesta figurano quelli per la gestione del bar e per i distributori automatici dell’Azienda dei Colli. In cambio dell’appalto denaro, un’automobile e ingressi gratuiti in lidi balneari e nella discoteca il Ciclope di Palinuro.

Appalti negli ospedali: l’indagine

Il sistema individuato dalla Procura ruotava intorno al clan Licciardi dell’Alleanza di Secondigliano, ma risultano coinvolti altre sette gruppi:  i Lo Russo, i Cimmino-Caiazzo, i Polverino, gli Abate, i Saltalamacchia, i Frizziero, i Veneruso.

I fatti risalgono al 2018 e sono relativi all’affidamento in concessione degli spazi per il bar/posto di ristoro/tavola calda degli ospedali Monaldi e CTO e per i distributori automatici degli ospedali Monaldi, Cotugno e CTO (tutti parte dell’Azienda dei Colli).

Nel mirino della Procura il pubblico ufficiale addetto al bando, la quale si sarebbe fatta promettere da Alessandro Esposito, Gaetano Martino e Benito Grimaldi (rispettivamente responsabile commerciale, legale rappresentante e dipendente della Bamar), da Sacco Raffaele (classe 77) e dal cugino omonimo (classe 68), soci della Ge.Me.Arp, e da Mariangela Russo, dipendente di questi ultimi, attraverso la mediazione di Simone Paolino, dipendente del Cotugno, un posto di lavoro per un’altra persona, l’acquisto di un’automobile e degli ingressi gratuiti in lidi balneari e nel locale “il Ciclope” di Palinuro (di proprietà di Raffaele Sacco) e si sarebbe fatta dare una somma di denaro imprecisata.

Per favorire l’aggiudicazione, il pubblico ufficiale avrebbe redatto il disciplinare di gara sulla scorta delle informazioni fornite da Esposito, Martino, Grimaldi, Russo e i due Sacco; su loro indicazione avrebbe prorogato di 30 giorni il termine di deposito di domanda rispetto al termine iniziale; avrebbe consegnato ad Esposito (tramite Paolino) l’elenco delle ditte partecipanti alla gara. Sempre secondo quanto riferisce Fanpage, inoltre, avrebbe, consegnato materialmente a Raffaele Sacco (classe 77) le buste con le offerte economiche degli altri partecipanti prima che fossero visionate dalla commissione di gara (cosa che portò alla sostituzione della domanda presentata dalla Bamar-GeMeArp per vincere la gara).

Per il pubblico ufficiale e per Paolino sono stati disposti gli arresti domiciliari; per tutti gli altri coinvolti il pm ha invece disposto la custodia in carcere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home