Attualità

Dossier di Legambiente: Ancora troppi imballaggi nel indifferenziato

In Campania conferiti 426.372 tonnellate di rifiuti da imballaggio, pari al 16,4% dal totale dei rifiuti con una produzione media annua pro-capite di 73,7 kg

Ernesto Rocco

22 Ottobre 2021

In Campania, nel 2019, sono stati conferiti 426.372 tonnellate di rifiuti da imballaggio, pari al 16,4% del totale dei rifiuti con una produzione media annua pro-capite di 73,7 kg. Valori in aumento rispetto al 2018, con un +17% per quanto riguarda la raccolta complessiva dei rifiuti da imballaggio (che nel 2018 era di 364 mila tonnellate) e un +17,5% per la produzione pro-capite annua (che nel 2018 era di 62,7 kg per abitante). Se guardiamo alla produzione assoluta dei rifiuti da imballaggio è Napoli, con 213 mila tonnellate la provincia con la maggiore produzione mentre Avellino, con 17 mila tonnellate, la provincia con la minore produzione. Se guardiamo, invece, la produzione pro-capite annua è la provincia di Benevento quella con la più alta produzione di rifiuti da imballaggio con ben 104,6 kg per abitante, seguita da Salerno con 83,3 kg per abitante da Avellino con 70,2 kg/abitante e infine Napoli e Caserta rispettivamente con 64,4 kg/ab e 64,1 kg/ab. Nelle province in cui si osservano i più bassi i quantitativi pro-capite di rifiuti da imballaggio, sono anche quelle realtà in cui si evidenziano le peggiori percentuali di raccolta differenziata, dati che suggerirebbero come ancora molti imballaggi siano erroneamente conferiti nel secco indifferenziato. Tornando ai numeri E’ Benevento, con il 29,2%, la provincia in cui si registrano le percentuali più alte di produzione di rifiuti da imballaggio rispetto al totale dei rifiuti prodotti, seguita poi da quella di Salerno con il 20%. È invece Napoli, con 14,5%, la provincia che fa registrare la minore presenza di rifiuti da imballaggio rispetto al totale prodotto.Legambiente presenta una fotografia della produzione e recupero degli imballaggi nel dossier Facciamo secco il sacco realizzato con il contributo di Ambiente S.p.a e Sarim

“Facciamo secco il sacco- commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- è la campagna nata per migliorare la raccolta differenziata e ridurre sempre più il sacco dell’indifferenziato. Migliorare la raccolta differenziata, in termini quantitativi e qualitativi, e ridurre la produzione dei rifiuti sono aspetti fondamentali per contrastare la crisi ambientale e climatica in atto, poiché tutto è collegato. La fotografia scattata da dossier- prosegue Imparato di Legambiente– sembrerebbe suggerire come gran parte dei rifiuti da imballaggio, ancora oggi, finiscano erroneamente nel contenitore del residuo secco indifferenziato sfuggendo, quindi, ai percorsi di recupero e riciclo che garantirebbero una nuova vita ai diversi materiali di cui sono costituiti. Un’attenta e corretta raccolta differenziata permetterebbe quindi di recuperare gli imballaggi, avviarli al riciclo attraverso filiere virtuose di economia circolare, recuperare materia prima seconda e creare occupazione nel settore. Per tutto questo è necessario sempre più fare secco il sacco! Inoltre per una corretta raccolta differenziata è fondamentale che gli enti locali non solo realizzino efficaci piani di gestione, ma che a questi affiancano permanenti campagne di informazione e comunicazione rivolte ai cittadini. “

Nel dossier Legambiente presenta i dati di un’indagine che ha coinvolto cittadini e cittadine della Campania per analizzare il mondo degli imballaggi e capire le informazioni che sono riportate nei prodotti generalmente acquistati nei nostri supermercati. Un’indagine di citizen science strutturata per studiare i prodotti/rifiuti prima che diventino rifiuti e che ha visto coinvolti circa 500 cittadini soprattutto giovani e giovanissimi. Abbiamo chiesto loro di selezionare un qualsiasi prodotto a scelta acquistato al supermercato e di rispondere ad alcune semplici domande sulla tipologia di imballaggio, sulle informazioni per il corretto conferimento e sulla presenza di materiale riciclato. I prodotti utilizzati per l’indagine cittadina sono stati acquistati nel periodo compreso tra marzo e maggio del 2021 si dividono in generi alimentari (68%), per la cura della persona (26%) e per l’igiene della casa (6%). Tra le tipologie di materiali di cui sono fatti gli imballaggi costituiti da un unico elemento, quelle maggiormente presenti sono la plastica individuato nel 58,1% dei casi, seguito per il 26,8% da carta e cartone e dal 7,6% da materiali misto poliaccoppiato. Il 79% degli imballaggi dei prodotti esaminati è riciclabile e in 2 imballaggi su 3 sono riportate le modalità per il loro corretto conferimento. Interessante osservare come l’utilizzo di materiale riciclato per la produzione degli imballaggi sia ancora poco attuato o forse non adeguatamente comunicato, infatti, solo nel 34% dei casi, sono state riportate informazioni sulla presenza di materiale riciclato. Inoltre sono stati monitorati dai cittadini campani anche quei prodotti con la presenza di imballaggi multicomponenti. Nello specifico i prodotti acquistati e analizzati presentavano 2 imballaggi nel 55,8% dei prodotti, 3 nel 28,3%, 4 nel 15% e 5 nello 0,9%, con una media di 2,6 imballaggi per prodotto acquistato. Anche in questo caso, tra le tipologie di materiali di cui sono costituiti gli imballaggi è la plastica a fare da padrona, infatti nel 91% dei prodotti acquistati è stato individuato dai cittadini almeno un imballaggio di questa tipologia. In 2 prodotti analizzati su 5 non sono riportate le informazioni per la corretta differenziazione e conferimento degli imballaggi mentre solo in 1 prodotto su 3 sono presenti le informazioni sull’utilizzo di materiale riciclato e lì dove presente risulta specificata la percentuale solo nel 44% dei casi. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home