Cucina

Confettura di uva fragola

Ricetta per preparare una buonissima confettura all'uva fragola. Ecco gli ingredienti

Letizia Baeumlin

24 Ottobre 2021

L’uva fragola è un frutto molto nutriente e dalle spiccate qualità nutrizionali per le quantità di vitamine e minerali. Tra le vitamine possiamo trovarne del gruppo A, B e C. I minerali invece di cui troviamo in maggiori quantità sono: ferro, potassio, fosforo, calcio, manganese e magnesio.

L’uva fragola con il suo gusto pungente ma allo stesso tempo dolce e profumata dal sentore proprio di fragola si presta in cucina per svariate ricette e ovviamente per la preparazione di un ottimo vino.

Prepariamo insieme la confettura? Ai fornelli!

Iniziamo a pulire accuratamente un kg di uva, asciughiamola e sgraniamola. Mettiamo i chicchi asciutti in una casseruola antiaderente e lasciamo cuocere a fiamma bassa per 30 minuti. Trascorso questo tempo passiamo la frutta al passaverdura e aggiungiamo 600 gr di zucchero e il succo di mezzo limone. Lasciamo bollire il tutto sempre a fiamma bassa e mescolando di tanto in tanto per altri 30 minuti circa. Prima di spegnere proviamo la consistenza su di un piatto tenendolo inclinato.

 Sterilizziamo i vasetti in vetro seguendo le linee guida del ministero della salute, versiamo la composta di uva e teniamo capovolti i vasetti fino al completo raffreddamento per creare così il sottovuoto.

 La nostra confettura è pronta per essere consumata, da gustare su delle fette biscottate, da utilizzare per la preparazione di dolci o ad accompagnare i nostri formaggi locali.

Conservata in un luogo fresco e asciutto possiamo tenerla fino a 6 mesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20/04/2025

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

Torna alla home