Attualità

Il vino della Dieta Mediterranea è realtà | FOTO

Ecco il vino della Dieta Mediterranea: inizia la prima vendemmia. Una iniziativa in sinergia tra Comune di Pollica e privati

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2021

POLLICA. Il vino della Dieta Mediterranea è ormai realtà. Sono trascorsi circa cinque anni dalla conferenza stampa nella quale, presso la Provincia di Salerno, si ufficializzava la partnership tra il Comune di Pollica e la famiglia Mastroberardino, tesa alla realizzazione di un progetto di ricerca, formazione e valorizzazione avente ad oggetto la vitis vinifera, attraverso un importante investimento proprio a Pollica, nel cuore del Cilento.

Il vino della Dieta Mediterranea a Pollica

Pollica (che significa “molte case”) è situata sulle pendici meridionali del Monte Stella, ai piedi di un colle denominato “Serra di Mulino a Vento” nei pressi del quale si costituì il primo nucleo abitativo che si presume sia stato fondato dagli esuli greci.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di riscoperta e di valorizzazione della dieta mediterranea, uno ‘stile di vita’ che nel 2010 è stato riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Un patrimonio di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo.

Un patrimonio che ha radici antichissime e che da sempre include il vino quale componente essenziale per uno stile di vita alimentare equilibrato e sano, orientato all’educazione dei giovani e alla filosofia della moderazione e della qualità della vita, come non mancano di segnalare numerose recenti indagini scientifiche.

In questi cinque anni, due dei quali segnati dalla pandemia da Covid19, il progetto non si è mai fermato. Proprio in località “Serra di Mulino a Vento”, a un’altitudine media superiore ai 500 mt s.l.m., è stata identificata un’area vocata all’impianto di un vigneto dedicato interamente all’antico e nobile vitigno Aglianico. Quella vigna è cresciuta fino a dare i suoi primi frutti.

La prima vendemmia

«Questa mattina, con la presenza di una rappresentanza di alunni delle scuole medie di Pollica, abbiamo dato corso alla prima vendemmia di un vino che prenderà il nome di Serra di Mulino a Vento», spiega il sindaco Stefano Pisani. Le condizioni climatiche insieme a quelle pedologiche concorrono a fare di questo territorio una zona particolarmente vocata alla viticoltura, maggiormente adatto all’espressione di una viticoltura da vitigni a bacca rossa, visti il microclima asciutto, l’altitudine, i terreni.

Il suolo, tipicamente argilloso calcareo, originatosi dai flysch, rocce sedimentarie di origine marina, rappresenta una opportunità di notevole interesse per la sperimentazione di un grande vino rosso.

Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, evidenzia quanto sia importante oggi la presenza degli alunni delle scuole medie di Pollica perché il progetto Serra di Mulino a Vento ambisce a “coltivare la vite per coltivare il futuro. «Serra di Mulino a Vento non sarà solo un vino ma anche l’emblema della ricostruzione culturale del legame tra le giovani generazioni e il futuro del territorio cilentano. Questo sarà un luogo speciale, un luogo nel quale non solo continueremo a coltivare la terra ma nel quale poterci incontrare, nel quale la convivialità della Dieta Mediterranea troverà il suo nuovo spirito per andare incontro al futuro», evidenzia il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Torna alla home