Cilento

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2021

Spigolatrice di Sapri

A proposito della querelle sulla scultura inaugurata l’altro giorno a Sapri…Ricordo che sullo scoglio dello Scialandro esiste già una raffigurazione della mitica e poetica figura della Spigolatrice saprese, costruita nella nota ballata da Luigi Mercantini per esigenze letterarie e di un doppione (indecente) nessuno ne avvertiva la necessità.Ricordo anche che nel monumento alla Villa Comunale, inaugurato il 18 novembre 1934, nelle parole scolpite nel marmo c’è una mistificazione fascista e un’indegna appropriazione del pensiero anarchico di Carlo Pisacane, che lo vuole precursore del fascismo.La nuova scultura è un oltraggio alla storia, al lavoro, al Risorgimento, a Carlo Pisacane, a Luigi Mercantini, al Cilento…

Non rappresenta affatto una contadina saprese, consumata dal duro lavoro e dallo sfruttamento padronale, invecchiata anzitempo per fame e per stenti. Nel 1857 poi non si andava affatto a mare e non erano per nulla trasparenti gli abiti, indossati da una donna impegnata nella raccolta delle spighe di grano cadute ai mietitori.La scultura semmai rappresenta la disgregazione e il decadimento della politica e della cultura nella società italiana.

Mi domando anche che titolo il sig. Giuseppe Conte e altri politici partecipano all’inaugurazione, perché nessuno di loro risulta studioso della vita, dell’azione e del pensiero di Carlo Pisacane né della poesia di Luigi Mercantini.Sbalordito che molte donne abbiano espresso apprezzamenti per la scultura. Giustifico le grilline che lo hanno fatto per esigenze politiche e partitiche, ma non le altre.I trecento di Pisacane la sera del 28 giugno 1857 – come scrive il giudice Gaetano Fischetti – sbarcarono alle ore 20 presso la spiaggia dell’Oliveto, a circa 1500 metri da Sapri e certamente la spiaggia fu scelta per ragioni strategiche. Anche se la Camera dei Deputati e il Senato del Regno d’Italia nel 1911, nella ricorrenza del cinquantesimo dell’Unità d’Italia, elessero la banchina di Camerelle come luogo dello sbarco di Pisacane proclamandolo Monumento Nazionale.Naturalmente non serve a nulla illudersi che una scultura possa promuovere il turismo.

E se pure fosse, il turismo non si fa sul sangue dei martiri!Piuttosto si promuova la conoscenza e lo studio della vita, dell’azione e del pensiero di Carlo Pisacane, con la diffusione dei suoi libri che sono ancora oggi di una pregnante attualità per la modernità dell’elaborazione politica e culturale.Temo che chi ha finanziato la scultura non è interessato a promuovere l’edizione dell’Epistolario e dell’Opera Completa di Carlo Pisacane, che la Galzerano Editore ha intenzione di realizzare da anni.Giuseppe Galzeranoautore di «Carlo Pisacane. Un dirottatore di cent’anni fa», 1975editore diCarlo Pisacane «La Rivoluzione», 2ª ed., 2011Eliodoro Lombardi «Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri», 2007Cesare Pifano, «Pisacane. Da Sapri a Sanza», 1977Felice Fusco, «Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri», 2007Polo Liceale di Sapri, «Camerelle. Monumento Nazionale», 2009

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home