Attualità

Odos, il sentiero di Elea | Podcast

Podcast del Prof. Nando Silvestri, sul sentiero di Elea

Redazione Infocilento

30 Settembre 2021

CILENTO. I più gretti luoghi comuni sulla filosofia riecheggiano i vuoti pareri di inutilità formulati da menti talvolta limitate o asservite. Ma “filosofia” significa “amore per la conoscenza”, quella che ha il grande pregio di innalzare la propria coscienza, non certo le mezze verità glorificate su commissione.

Lo diceva anche Parmenide di Elea, l’antica Velia, precedentemente denominata Yele. ”Tutto è parte di tutto, nessun fenomeno è isolato”. Era questo in estrema sintesi il pensiero del pensatore e taumaturgo di Ascea, lodato a perdifiato da Albert Einstein.

Dal poema di Parmenide, vissuto quasi 2500 anni fa, emerge un vistoso parallelismo fra “il sentiero di Elea”( Odos in greco) e la ricerca della conoscenza attraverso l’uso della ragione. Un percorso accidentato che oltrepassa le ingannevoli apparenze esteriori, per raggiungere la sostanza nascosta della realtà, grazie anche all’intercessione della Giustizia (Dike) e della Memoria (Mnemosine).

Difficile non ravvisare nella profondità di questi concetti sempre attuali l’importanza della Natura, ciò che Parmenide soleva chiamare l’Essere. Una Natura spesso prodigiosa come le erbe e le piante spontanee che popolano la macchia mediterranea del Cilento, della Lucania e della Calabria settentrionale.

Il professor Vincenzo Iorio, fisico, ricercatore, egittologo e direttore del Museo delle Scienze “Sannia” di Morcone (BN) scandaglia alcune piante diffuse in Cilento, Calabria settentrionale e Basilicata, quali l’assenzio, la borragine, l’aloe, la bugola ed il peperoncino individuandone i millenari apporti benefici e i punti di forza, tanto nella quotidianità quanto nella medicina.

Una scienza del tutto parallela alla scuola di pensiero eleatica, legata a doppio filo alla spiritualità, alla tipicità dei luoghi e all’orfismo pitagorico. Le parvenze esteriori, convenzionali e grossolane delle erbe succitate e delle loro infiorescenze celano in realtà, segreti sottili e convinzioni consolidate che hanno segnato per migliaia di anni l’esistenza e la longevità di molte generazioni.

I cilentani, i lucani ed i sanniti hanno difatti condiviso risorse, momenti cruciali ed esperienze in un territorio unico, generoso e ricco di cultura, sebbene martoriato da invasioni e ricorrenti isolamenti difensivi.

Vivere il Cilento in tutti i mesi dell’anno significa, dunque, riappropriarsi autenticamente della sua flora spontanea e dei suoi valori spirituali spesso soffocati dalla superficialità dilagante.

(Prof. Nando Silvestri )

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Torna alla home