Cronaca

Sacerdote di Teggiano e 21 anziani morti dopo aver preso il covid: tre rinvii a giudizio

Il contagio in due case di riposo

Erminio Cioffi

27 Settembre 2021

Nicola Ramagnano e Romina Varallo, responsabili della Rsa “Nicola Ramagnano” di Marsicovetere, e suor Fulgenzia Sangermano, direttrice della Casa “San Giuseppe” di Brienza sono stati rinviati a giudizio per omicidio colposo e falso per la morte di 22 anziani ospiti nelle due case di riposo, tutti uccisi nel giro di pochi giorni dal Covid nel 2020. A decidere il rinvio a giudizio è stato il gup del Tribunale di Potenza Lucio Setola. La Pm Antonella Mariniello aveva chiesto di procedere per epidemia colposa, ma il Gup ha ritenuto fondate le eccezioni dei difensori. Il proscioglimento dall’epidemia colposa è stato accolto con grande soddisfazione dai difensori perché tale accusa avrebbe portato i loro assistiti davanti alla Corte d’assise. I tre gestori delle Rsa saranno invece giudicati dal Tribunale di Potenza e la prima udienza è stata fissata per il 17 novembre. Romina Varallo, rinviata a giudizio per quanto accaduto nella casa di riposo di Marsicovetere è originaria di Polla, ma da tempo residente in Val d’Agri.

Tra le 22 persone decedute c’è anche un anziano sacerdote di Teggiano, don Vincenzo Manzione, deceduto il 19 ottobre dello scorso anno. L’inchiesta “casa Covid” condotta dalla Procura della Repubblica di Potenza è stato il primo caso accertato in Italia di nesso di causalità tra le condotte negligenti degli indagati e la morte per coronavirus di 22 anziani. Nell’ambito dell’inchiesta a marzo erano stati arrestati Ramagnano e Varallo.

Il Procuratore della Repubblica di Potenza Francesco Curcio aveva definito “un altoforno” la situazione della diffusione del contagio nella struttura di Marsicovetere e nella sua ordinanza di arresto il gip aveva scritto che vi era avvenuta “una vera e propria strage, con pochi sopravvissuti”. Marsicovetere si trova quasi al confine con il Vallo di Diano tant’è che il comune del comprensorio più vicino di trova a poco più di venti chilometri di distanza.

Nella casa di riposo la situazione era finita ben presto fuori controllo: troppi anziani ospitati, 49, rispetto allo spazio disponibile (i posti autorizzati erano 22) in una “struttura assolutamente inadeguata”: secondo l’accusa, i gestori risparmiavano “su tutte le più elementari procedure anti-Covid” a cominciare dalla mancata sorveglianza su chi entrava e sulle sue condizioni di salute. Alcuni anziani soggiornavano nella camera mortuaria. Nel corso delle indagini era venuto alla luce un episodio sconcertante: “in presenza di epidemia accertata” all’interno della casa di riposo di Marsicovetere, i titolari senza sottoporre al tampone una ospite per accertarsi se avesse o meno contratto ne avevano disposto “abusivamente” il trasferimento in un’altra struttura, la casa di riposo “San Giuseppe” di Brienza, comune che si trova a pochi chilometri di distanza da Marsicovetere dove era poi scoppiato un altro focolaio che aveva portato alla morte di sei persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Mingardina: due persone coinvolte e disagi alla circolazione

È successo nel pomeriggio, a scontrarsi un’auto e un furgone

Eboli, tenta rapina armato di coltello: arrestato

Nel mese di gennaio scorso, armato di coltello e con volto travisato, l'indagato, si sarebbe introdotto all'interno di un'attività commerciale del luogo nel tentativo di impossessarsi dell'incasso giornaliero

Rassegna “Federica Tropiano”: sold out per la terza edizione, 121 giovani danzatori in scena

«Ogni edizione è speciale, ma questa lo è stata ancora di più – ha commentato Ilaria Tropiano, presidente dell’Associazione – perché abbiamo vissuto una giornata intensa, piena di arte e amore, in cui il ricordo di Federica"

Sparatoria su A2, Iannone: “aberrante che carabiniere sia sotto inchiesta”

"Le nostre Donne ed Uomini in divisa vanno tutelati e presi ad esempio, non demotivati e delegittimati"

Immigrazione clandestina, controlli della Questura: scattano le espulsioni

Diversi provvedimenti di espulsione e accompagnamento immediato alla frontiera

Atena Lucana, vertice del Consorzio S10: oltre 500 posti negli asili nido dal 2025

Obiettivo della riunione è stato quello di programmare con largo anticipo il nuovo anno educativo 2025–2026, e di far fronte all’aumento della domanda di accesso ai servizi per l’infanzia

Polizia Stradale, fermati sull’A2 con oro e contanti: 2 denunciati per ricettazione

Nel corso dei controlli gli agenti hanno rinvenuto nell’auto 10 mila euro in contanti e oggetti in oro del valore di circa 30 mila euro

Incidente sull’A2 ad Eboli: ventunenne estratto dalle lamiere

Due incidenti in 48 ore ad Eboli, il primo sulla SS18, il secondo sull'A2. Giovane trasferito in ospedale dopo esser stato estratto dalle lamiere dell'auto

Il ministro Crosetto difende il Carabiniere indagato per la sparatoria contro i ladri ad Atena Lucana

Crosetto ha espresso preoccupazione per l’automatismo con cui vengono aperti procedimenti penali nei confronti delle forze dell’ordine in casi come questo

Padula: “Le novità del pubblico impiego”, ecco l’incontro alla Comunità Montana Vallo di Diano

"L’obiettivo è assumere stabilmente altri 30-40 operai, ma tutto dipenderà dalle autorizzazioni regionali in materia di assunzioni in Campania”

Piana del Sele: sequestrata azienda bufalina per illecito smaltimento di reflui e rifiuti

Carabinieri Forestali e Accademia Kronos denunciano imprenditore per illecito smaltimento di reflui zootecnici e rifiuti

Ospedale di Polla, ira dei sindacati: «non applicato il Contratto Collettivo Nazionale»

La segreteria della Cisl lancia l'allarme: «inadempienze stanno generando un significativo danno al personale»

Torna alla home