Attualità

Cilento: comune approva regolamento per la tutela delle sorgenti

Il comune approva un regolamento per la tutela delle sorgenti ed istituisce un organismo di controllo composto da cittadini e amministratori. L'iniziativa nel Cilento.

Ernesto Rocco

6 Dicembre 2015

Il comune approva un regolamento per la tutela delle sorgenti ed istituisce un organismo di controllo composto da cittadini e amministratori. L’iniziativa nel Cilento.

CERASO. Un regolamento per tutelare le sorgenti idriche presenti sul territorio comunale. Questa l’iniziativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennaro Maione.
A Ceraso, infatti, esistono due sorgenti idriche, in località Pacifico a Santa Barbara e in località Porraro a San Biase, utilizzate dalla Consac per l’approvvigionamento idrico dei centri abitati. Pertanto si è ritenuto necessario salvaguardare le due fonti d’acqua da tutte quelle attività che potrebbero comprometterne la qualità.

Un problema, questo, particolarmente sentito alla frazione Santa Barbara dove di frequente, soprattutto col maltempo, si sono registrati fenomeni di intorbidimento dell’acqua. Di recente è nato anche un comitato “Proacqua” che punta alla salvaguardia delle sorgenti idriche del territorio. Di qui la decisione di approvare un regolamento ad hoc che contempla anche l’istituzione di un organismo collegiale di controllo denominato “Presidio Ambientale per la tutela e la salvaguardia delle sorgenti del Comune di Ceraso”, composto dal sindaco o suo delegato, da un rappresentante del gestore del servizio idrico, un rappresentante dell’autorità d’ambito e da tre cittadini di Ceraso (nominati dal consiglio comunale ed in carica per tre anni).

Il regolamento prevede la suddivisione delle aree di salvaguardia ubicate in località Pacifico e Porraro in tre categorie: zona di tutela assoluta, di rispetto e di protezione. Per ognuna di queste sono previste particolari prescrizioni. Così, nella zona a tutela assoluta è vietato:
– Taglio di alberi di alto fusto;
– Utilizzo di attrezzature che necessitano di motori a scoppio;
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Bruciare residui vegetali;
– Transito di mezzi meccanici con esclusione di quelli in dotazione del gestore idrico;
– Alterazione della morfologia dei luoghi tranne che per opere di rinaturalizzazione.

Nella zona di rispetto occorre adottare tutte le misure necessarie per la rinaturalizzazione dell’area a seguito della apertura di strade, piste forestali, estirpazione di ceppaie e spietramenti.
In essa è vietato:
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Apertura di nuove strade o piste forestali di qualsiasi tipo;
– Utilizzo di concimi chimici, fertilizzanti, pesticidi
– Stoccaggio di materiali che possano rilasciare sostanze nocive nel sottosuolo;
– Transito di autoveicoli se non espressamente autorizzati.

Nella zona di protezione sono vietate, infine, le seguenti attività o interventi:
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Apertura di nuove strade o piste forestali di qualsiasi tipo;
– Utilizzo di concimi chimici, fertilizzanti, pesticidi
– Stoccaggio di materiali che possano rilasciare sostanze nocive nel sottosuolo;
– Transito di autoveicoli se non espressamente autorizzati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home