Attualità

Ad Ascea torna Eleatica: sessione internazionale di filosofia antica

Al via la XII^ edizione di Eleatica presso la Fondazione Alario di Ascea. Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

21 Settembre 2021

Fondazione Alario

Prenderà avvio domenica 26 settembre la dodicesima edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla Fondazione Alarioe dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

Per la corrente edizione, la manifestazione – appuntamento scientifico con cadenza biennale, che raduna ad Ascea, presso la sede della Fondazione, studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo – vedrà la partecipazione, in qualità di relatore e ospite d’onore, delprof. Glenn W. Most (Max Planck Institute for the History of Science e University of Chicago), che curerà un ciclo di trelectiones magistrales incentrate sul tema ‘Senofane Elegiaco’.

“Al pari di molti altri settori – spiega Stefania Giombini (Universidad Autònoma de Barcelona), direttore di Eleatica – il sistema culturale è stato fortemente danneggiato dalla pandemia. Svolgere Eleatica cercando di mantenere la continuità delle edizioni, in una forma ibrida, ma privilegiando la partecipazione in persona, è espressione della volontà di continuare a produrre cultura, portare il mondo della filosofia sul territorio asceota e non cedere alle difficoltà oggettive in cui versa il settore”.

L’apertura dei lavori è prevista alle 15:00, con gli indirizzi di saluto, la presentazione de‘I nostri libri’ e la prima delle tre lezioni in programma, al termine della quale si svolgerà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea a Richard McKirahan (Pomona College Los Angeles e International Association for Presocratic Studies), già relatore della precedente edizione di Eleatica.

Il programma di studi prosegue con le altre due lezioni magistrali nelle mattine di martedì 28 e mercoledì 29 settembre, per concludersi con la consegna al prof. Most della tradizionale moneta d’argento.

Parallelamente alla sessione scientifica, la mattina di lunedì 27 settembre sarà dedicata ad Eleatica per le Scuole – tra le iniziative formative accreditate dal MIUR sulla piattaforma S.O.F.I.A. – ormai appuntamento fisso per studenti e docenti degli Istituti superiori – che saranno impegnati nelle attività formative proposte dalla Società Filosofica Italiana, aventi ad argomento ‘La poesia filosofica tra teologia ed epistemologia’ e ‘Pensare il paradosso in matematica, fisica e filosofia’, oggetto, quest’ultimo, dell’omonimo bando di concorso rivolto alle scuole, che sarà aperto ufficialmente al termine della sessione dedicata.

La novità più significativa dell’edizione 2021 è rappresentata dalle Sessioni parallele di Eleatica, interventi di circa 40 specialisti – selezionati dal Program Committee sulla base di una ‘Call for abstracts’ – sui temi dell’Eleatismo, delle sue origini e della sua ricezione, che si svolgeranno nei pomeriggi del 27 e 28 settembre.

“Anche per questo tentativo di rafforzare eventi come questo – continua la Giombini – si è allargata la via di indagine attraverso l’affiancamento alle lezioni magistrali di sessioni parallele sul tema della ricezione dell’Eleatismo in grado di far allargare lo sguardo a tutta la storia della filosofia”.

E conclude fiduciosa: “Si tratta, insomma, di rafforzare una realtà presente sul territorio da molti anni in un momento delicato come questo in cui le difficoltà di organizzare e realizzare anche dal punto di vista economico un evento internazionale come il nostro avrebbero portato a passi indietro invece che a passi avanti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Torna alla home