Attualità

Nel Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile

In tre comuni del Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile. Ecco le novità.

Vince Esposito

5 Dicembre 2015

In tre comuni del Cilento interno la raccolta rifiuti diventa mobile. Ecco le novità.

Un’importante innovazione tecnologica nel settore dei rifiuti e della raccolta differenziata sta per partire in quattro comuni della provincia di Salerno: Cuccaro Vetere, Laurito e Piaggine nel Cilento, Tramonti in Costiera Amalfitana.
In questi quattro comuni, infatti, i cittadini – ricevendo in cambio un piccolo incentivo economico – potranno conferire i rifiuti all’interno di un vero e proprio “Centro di Raccolta Mobile”, costituito da un carrello trainabile allestito con macchine compattatrici – i cosiddetti ecocompattatori – e vari contenitori per la raccolta differenziata di diverse tipologie di rifiuto.
Il progetto – finanziato dalla Regione Campania con la misura “POR Campania FESR 2007 – 2013, Asse 1 – Sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica – Obiettivo operativo 1.1 – Gestione integrata del ciclo dei rifiuti” – è stato ideato e curato da tre professionisti ed esperti dell’ambiente – Attilio Silverio Borghese, Luca De Feo ed Elena Ruocco – che da anni operano nel settore dei rifiuti e della tutela ambientale, assistendo numerosi Comuni nella pianificazione e gestione dei servizi di raccolta differenziata, coadiuvati dalla Eurven Srl, azienda leader in Italia nella progettazione e produzione di sistemi di compattazione dei rifiuti e di incentivazione.

“Attraverso questo nuovo sistema di raccolta – spiega Attilio Borghese – sarà possibile non solo trasformare i rifiuti da costo per la collettività a risorsa, ma consentire anche lo sviluppo commerciale e la valorizzazione del territorio attraverso l’educazione alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente”.
E continua: “L’obiettivo principale del progetto è fornire un servizio efficiente al cittadino, vero protagonista di una corretta raccolta differenziata, e aumentare la qualità e la quantità dei materiali raccolti attraverso un sistema di incentivi che coinvolge non solo i consumatori, ma anche le amministrazioni pubbliche e gli operatori commerciali presenti nei territori in cui sono collocati i ‘Centri di Raccolta Mobile’. In questo modo, sarà possibile assegnare un valore economico al rifiuto conferito negli ecocompattatori, riconvertendo il ruolo del cittadino da consumatore – e quindi da produttore del rifiuto – a ‘venditore’ del ‘prodotto/rifiuto’”.
Un progetto, quello dei “Centri di Raccolta Mobile”, che prevede il coinvolgimento attivo della cittadinanza, fondamentale per la riuscita della raccolta differenziata, e in cui l’incentivazione economica rappresenta un sicuro strumento di sensibilizzazione alla tematica dei rifiuti e della sostenibilità ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home