Attualità

Il Touring Club alla scoperta di Laurino

Il Touring Club ha fatto visita al borgo di Laurino alla scoperta delle sue bellezze storiche, paesaggistiche e architettoniche

Katiuscia Stio

20 Settembre 2021

Una domenica alla scoperta del borgo di Laurino. Soci e amici del Touring Club ieri hanno fatto tappa nel Cilento per visitare e conoscere le straordinarie bellezze che questo piccolo borgo conserva.

All’iniziativa hanno preso parte anche il consigliere e console regionale Giovanni Pandolfo, i consoli Giulio Maisano, Pierfrancesco Mastrosimone, Rosamaria Petrocelli, Paola Russo e Secondo Squizzato.

A promuovere l’appuntamento la socia del Touring Club Anna Maria Nese che ha accolto il gruppo di visitatori insieme alla collega di Felitto Rosi Di Stasi, al sindaco di Laurino e direttore del Parco Romano Gregorio e al presidente della Pro Loco Gaetano Pacente.

I partecipanti sono stati poi suddivisi in due gruppi per visitare la cappella di Santa Elena Consalvo, cui i laurinesi sono molto devoti. Quindi visita lungo il percorso medievale alla scoperta delle rovine del castello longobardo del X secolo e del palazzo palazzo ducale, dalla cui altezza si sono potuti osservare i monti circostanti, il ponte a schiena d’asino in basso, l’orto da cui gli abitanti del castello traevano nutrimento in caso d’assedio, il ‘volo d’angelo”. Tappa anche alla chiesa dell’Annunziata del XVI secolo che ha sorpreso i visitatori con le sue preziose decorazioni barocche.

Dopo il pranzo con i prodotti enogastronomici del territorio il tour è proseguito Convento di Sant’Antonio, ai piedi del paese, dove la delegazione ha potuto osservare il refettorio, il chiostro (quest’ultimo impreziosito dagli affreschi con la vita del santo) e la Chiesa.

Un appuntamento riuscito che ha rinsaldato il rapporto con il Touring Club. Come è stato ricordato Laurino “può vantare un secolare rapporto con il Touring Club Italiano, come possono testimoniare le storiche targhe turistich all’ingresso del borgo “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Torna alla home