Attualità

Alta velocità in Cilento, Maldonato scrive al presidente von der Leyen

Dall’avvocato Franco Maldonato un appello al Presidente della Commissione Europea ad adoperarsi affinché si investa sulla tratta storica anziché su opere di realizzazione di un nuovo tracciato

Luisa Monaco

18 Settembre 2021

Franco Maldonato

Una lettera ad Ursula von der Leyen Presidente della commissione europea per affrontare la questione alta velocità in Cilento. A scriverla l’avvocato Franco Maldonato che nelle scorse settimane aveva già scritto al premier Mario Draghi.

Ancora una volta Maldonato si discosta nettamente dalla posizione predominante tra gli amministratori e i politici del territorio e ripropone la necessità di puntare sulla riqualificazione della tratta storica anziché avviare la costruzione di un nuovo tracciato nel Vallo di Diano. Ecco il testo della missiva:

Gentile Presidente,
Le scrivo per segnalarLe una palese incongruenza contenuta nel progetto per la “NUOVA LINEA AV/AC SALERNO-REGGIO CALABRIA”, inserito nel Piano Nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (tratta Battipaglia-Romagnano-Praja a Mare, art. 4 comma 2 della Relazione Tecnica di accompagnamento).

Con detto progetto è stata abbandonata l’originaria determinazione di ristrutturare e consolidare la tratta ferroviaria che si snoda lungo la dorsale tirrenica (Battipaglia-Sapri-Paola-Lametia-Reggio Calabria) e formulare opzione per una nuova tratta a monte della storica linea.
Tale opzione contrasta in maniera plateale con la scelta green che il Governo ha rivendicato a giusto titolo negli interventi parlamentari e nel corso della relativa discussione come specifica connotazione del Pnrr. Connotazione che, del resto, riflette apposita direttiva strategica dell’Unione Europea, che si disporrà verosimilmente a scrutinare la compatibilità dei singoli Piani nazionali alla stregua di tale criteriologia.

Invero, l’opzione adottata (che per comodità definiremo: montana) prevede un inconsulto e irrazionale stravolgimento dell’ecosistema naturalistico e del quadro paesaggistico del Massiccio degli Alburni, che, per ospitare la nuova linea sarà interessato da una attività di escavazione per gallerie pari a circa 18.000.000 di m3 così come censito da ITALFERR (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) nella nota in data 15.04.2021, che mi pregio di compiegarLe.
Dallo stesso documento emerge, altresì, che, all’esito della predetta opera di escavazione, sarà necessario provvedere ad una imponente opera di “riqualificazione mediante sistemazione ambientale o rimodellamenti morfologici” .

Una volta superato (attraverso un sistema di n. 3 gallerie, rispettivamente di 1.500, 5.000 e 14.900 m.) il massiccio degli Alburni, è previsto che la nuova linea penetri nel Vallo di Diano, che è una pianura interna di grande pregio naturalistico e storico-culturale (ospita la Certosa di San Lorenzo in quel di Padula), non a caso facente parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Un’altra galleria, infine (per 2.160 m.), è prevista nel tenimento del Comune di Montesano sulla Marcellana per penetrare in Basilicata e irragionevolmente scendere poi nuovamente verso il mare. In disparte lo stravolgimento paesaggistico e ambientale, lo stesso Documento di Fattibilità delle alternative progettuali qualifica l’area interessata da tale ipotesi come «territorio particolarmente complesso dal punto di vista orografico».

Ma non può esser sottaciuto che l’opzione medesima contrasta pure con il principio della oculata allocazione delle risorse finanziarie.
Invero, se l’obiettivo dichiarato della nuova opera è quello di conseguire un risparmio di appena 30 minuti sull’intero sviluppo della linea Salerno-Reggio Calabria, non c’è dubbio che sul piano della
valutazione squisitamente economica il risparmio conseguibile sulla tratta di specie non è
comparabile:

a. con il gravissimo danno all’ecosistema naturalistico-ambientale dell’area compresa tra gli Alburni e
il Vallo di Diano, nel perimetro del Parco Nazionale;

b. con gli obiettivi (in parte qua) di decarbonizzazione, che sono alla base del Next Generation EU, in relazione alla sicura emissione, nell’arco di tutto il prossimo decennio, di una maggiore quantità di CO2 recuperabile forse soltanto dal XXII secolo.

Per converso – e sempre in un’ottica di carattere economico e non solo finanziario – non è revocabile in dubbio che gli Alburni e il Vallo di Diano sono già attraversati dalla linea Sicignano- Lagonegro, che, sebbene sostanzialmente dismessa, è ancora armata e, se rifunzionalizzata e completata fino a Salerno (con una oculata allocazione dei fondi del PNRR), garantirebbe una concreta relazionalità con l’HUB di AV più prossimo.

Credo, sig. Ministro, di aver sottoposto alla Sua prudente attenzione tutte le acquisizioni necessarie e sufficienti perché possa adoperarsi ai fini di una rimeditazione del progetto di specie prima che lo stesso venga sottoposto all’esame dei competenti Organi dell’U.E..

Le sarò grato, pertanto, se vorrà fornirmi un cortese cenno di assicurazione e, comunque, di riscontro.
Mi è gradita, frattanto, l’occasione per esprimerLe i sensi della mia alta considerazione e per augurarLe buon lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home