Cilento

Questa sera la consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”

Riconoscimento a Marotta e Cafiero Editori. In programma anche l’incontro con Giovanni Grasso

Annalisa Russo

17 Settembre 2021

Si prospetta un’intensa serata al castello angioino-aragonese di Agropoli, all’insegna della cultura e della buona lettura. È giunto il giorno della consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”, ormai alla III edizione, che verrà conferito a “Marotta & Cafiero editori – Spacciatori di libri”.

Il Premio, conferito nelle precedenti edizioni allo scrittore Maurizio de Giovanni e al Senatore della Repubblica Sandro Ruotolo, nasce da un’idea dell’associazione “Campania Cultura” per offrire un riconoscimento a chi si sia contraddistinto nel diffondere, con le proprie opere, il valore e la grandezza della Regione Campania.

La Marotta&Cafiero editori è una giovane casa editrice indipendente, dedicata ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, ragazzo disabile di 25 anni ucciso per errore a Scampia durante una faida tra clan. Pubblicati dalla “Marotta&Cafiero” sono alcuni volumi di impegno sociale, politico e ambientale, ma anche libri di narrativa civile. Tra le opere pubblicate vi sono libri di autori del calibro di Daniel Pennac, Stephen King, Günter Grass.

Questa sera però il castello angioino-aragonese ospiterà anche un interessante incontro con Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica, che alle ore 19.00 dialogherà con Claudia Izzo, direttrice di salernonews24, a proposito del suo romanzo “Icaro, il volo su Roma”, edito da Rizzoli. Giovanni Grasso è anche saggista e autore di numerosi documentari televisivi a carattere storico trasmessi dalla Rai.

Il romanzo racconta di un amore travolgente e tragico e presenta sullo sfondo l’Italia del regime fascista, ma anche l’inquieto mondo dell’antifascismo in esilio, tra Parigi, Londra, Bruxelles e l’America del jazz, del proibizionismo e della Grande depressione. Grasso mescola storia e invenzione, ricostruendo la vicenda di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura: Lauro de Bosis, che la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home