Cilento

Curiosità: il Lido O.N.D. sulla spiaggia della Marina di Agropoli

Il Lido o.n.d. quando era ad Agropoli alla spiaggia della marina.

Ernesto Apicella

5 Settembre 2021

L’Opera Nazionale Dopolavoro fu fondata il 1° maggio 1925.
Il suo scopo era quello di promuovere in modo sano e proficuo l’utilizzo del tempo libero, attraverso l’istituzione di iniziative dirette a sviluppare le capacità morali, fisiche ed intellettuali. Le attività essenziali si svolgevano in simbiosi con le organizzazioni sindacali e con l’Istituto Nazionale di Cultura Fascista. Si attuava una propaganda educativa con la diffusione della Cultura Popolare; l’educazione fisica mediante sport, escursionismo, giochi; in genere qualsiasi tipo di attività di carattere ricreativo.

L’Opera Nazionale Dopolavoro di Agropoli gestì con molta professionalità negli anni ’30 e ’40 un lido sulla spiaggia della Marina. Il Lido, dotato di Bar, spogliatoi ed ombrelloni, era frequentato nei mesi estivi dai circoli O.N.D. del Cilento.
In molti, per trascorrere le proprie vacanze, sceglievano lo splendido mare agropolese e la perfetta organizzazione del lido O.N.D. di Agropoli.

La notte del 9 settembre 1943, nelle fasi iniziali di “Operazione Avalanche”, meglio conosciuta come lo “Sbarco di Salerno”, i soldati tedeschi in ritirata, per ostacolare lo sbarco delle forze anglo – americane ad Agropoli, fecero brillare il ponte sulla strada che conduce al porticciolo della Marina, distruggendo l’antica fontana e il Lido O.N.D..

(Dal Libro: “Agropoli, 1918 – 1945. Dalla nascita del Fascismo allo sbarco degli Americani” di Ernesto Apicella).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home