Cilento

30 anni fa moriva Pasquale Piccirillo…il “Re delle Rose”

Moriva, 30 anni fa, Pasquale Piccirillo definito il "Re delle Rose"

Ernesto Apicella

3 Settembre 2021

Pasquale Piccirillo nasce a Santa Maria di Castellabate, il 14 Aprile 1926 da Alessio Piccirillo e Floriana Capezzuto. Il padre era impegnato nella gestione delle maestranze di Villa Matarazzo. Pasqualino cresceva nella campagna, mostrando un forte interesse per le coltivazioni e in particolare per quelle floricole, che ammirava, nei suoi viaggi con il padre, a Ercolano, nella tenuta della famiglia Matarazzo. Subito dopo la seconda guerra mondiale, la famiglia Matarazzo decise di trasferirsi definitivamente a San Paolo in Brasile, dove nel 1881, Francesco Matarazzo era emigrato, realizzando un grande impero economico. Contemporaneamente iniziava l’emigrazione verso il Nord Italia e l’Europa.

Si spopolavano interi paesi del Cilento, ma Pasquale Piccirillo decise di rimanere a Castellabate e, utilizzando i terreni della famiglia Matarazzo, realizzò un’azienda floricola dove impiegò i contadini locali. Così, negli anni ’50, nacque la più grande Azienda Floricola del Mezzogiorno, con centinaia di ettari di terreno coltivati con sistemi a risparmio energetico. In quegli anni, Pasquale Piccirillo era il leader assoluto in Italia della Gerbera, una pianta dai fiori molto colorati. Inoltre nella sua Azienda si coltivavano Rose, Iris, Tulipani, Garofani, Gladioli, Sterlitzie Reginae Banks. Forniva i grossi mercati italiani tramite trasporto ferroviario e su gomme.

Con il trascorrere degli anni la floricoltura aveva bisogno di modernizzazione e di qualità, per cui negli anni ’60, il Ministero dell’Agricoltura scelse l’azienda Piccirillo per un progetto all’avanguardia nel Mezzogiorno d’Italia. Finanziato dall’ISVEIMER, Pasquale Piccirillo realizzò, per la coltivazione di piante da fiori recisi, il primo grande complesso di Serre in vetro ad altissima tecnologia.
Visitato continuamente dagli Istituti Agrari di tutta Italia, era da esempio per centinaia di floricoltori, che venivano a Castellabate per ammirare l’Azienda Floricola realizzata da Pasquale Piccirillo, che fu definito il “Re delle Rose”. Ne beneficiò l’economia del Comune, infatti il nome di Castellabate rimbalzò in Italia di prepotenza e giunsero numerosi turisti per visitarla, scoprendo una località incantevole e decidendo d’investire nel turismo.

Negli ultimi anni della sua vita Pasquale Piccirillo coltivava le rose per la gioia e il piacere di regalarle. Morì il 3 settembre 1991 tra l’affetto della propria famiglia e la stima dei tanti che ebbero il piacere di conoscerlo.

Oggi i campi da lui coltivati sono occupati da villaggi turistici, alberghi, residence e ville vacanza. Grazie a uomini come Pasquale Piccirillo, che nei momenti di grande difficoltà economica e sociale, non hanno abbandonato i loro paesi d’origine, oggi possiamo mantenere viva la speranza di un futuro migliore per le nostre famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Torna alla home