Italia e Mondo

Mascherine, scuola e distanziamento: le regole per la scuola

Le regole per il controllo delle infezioni e un piano di monitoraggio per controllare la circolazione del virus nelle scuole

Adnkronos

3 Settembre 2021

Scuola in presenza e coronavirus, le regole in un documento strategico per la prevenzione e il controllo delle infezioni da Sars-Cov-2 e un piano di monitoraggio per controllare la circolazione del virus negli istituti, messi a punto per tutelare lo svolgimento della didattica. Il documento strategico, diretto a tutte le scuole declina le misure di prevenzione per l’imminente anno scolastico come il distanziamento di almeno un metro fra i banchi, l’uso delle mascherine chirurgiche, sopra i sei anni, anche da seduti, la necessità di un frequente ricambio d’aria.

Queste sono solo alcune delle principali raccomandazioni indirizzate alle scuole che si trovano nel Rapporto Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022) messo a punto da Iss, ministero della Salute, ministero dell’Istruzione, Inail, Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19.

Queste misure sono state definite dagli esperti per limitare le occasioni di contagio anche in base ai futuri scenari epidemiologici che si potrebbero configurare nel corso dell’anno scolastico. Anche in zona bianca restano le raccomandazioni su distanziamento, obbligatorietà delle mascherine chirurgiche in caso di impossibilità a mantenere la distanza di almeno un metro tra i banchi e sanificazione. Inoltre, le attività extracurriculari sono consentite in zona bianca, mentre le stesse devono essere limitate nelle Regioni gialle, arancioni o rosse.

Accanto al documento strategico è stato inoltre preparato, in stretta collaborazione con le Regioni e con esperti del settore, un Piano di monitoraggio della circolazione di Sars-CoV-2 destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado, al fine di sorvegliare, attraverso una “rete di scuole sentinella”, la diffusione del virus in ambito scolastico anche in soggetti asintomatici. Il piano prevede test molecolari salivari condotti, su base volontaria, su alunni nella fascia di età 6-14 anni delle scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio nazionale. Le “scuole sentinella” saranno indicate dalle autorità sanitarie regionali in collaborazione con gli uffici scolastici.

La campagna coinvolgerà almeno 55mila alunni ogni 15 giorni e sarà supportata dalla Struttura Commissariale nella sua implementazione. La scelta dei test molecolari su campione salivare è stata effettuata poiché questi offrono un’alta precisione del risultato e garantiscono il vantaggio della facilità della raccolta del campione. In una prima fase “di avviamento” le attività di raccolta dei campioni potranno essere eseguite nella sede scolastica con l’ausilio di personale sanitario, individuato dalle Asl competenti o dal personale della struttura commissariale.

Successivamente, la raccolta dei campioni verrà effettuata in ambito familiare rispettando le istruzioni che garantiscono la correttezza della sua esecuzione. Il prelievo potrà essere effettuato in modo autonomo dalla famiglia e il test consegnato in punti di raccolta. Questo permette anche la possibilità di processare il campione per l’eventuale sequenziamento genomico virale. In caso di soggetti positivi/contatti (basso o alto rischio), si seguiranno le indicazioni dei Dipartimenti di prevenzione sulla base delle procedure definite dalla rispettiva Regione/Provincia Autonoma, e del Ministero della Salute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Occhio agli influencer: fisco e Guardia di Finanza li controllano!

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza collaborano per contrastare l'evasione fiscale tra influencer, blogger e creator digitali. Ecco i primi risultati

Ernesto Rocco

10/03/2024

Torna alla home