Approfondimenti

Accademia per il design e la comunicazione Quasar Institute di Benedetto Todaro

Volendo parlare di architettura italiana e degli esperti che hanno contribuito ad arricchire il settore di riferimento e la sua creatività, non possiamo non citare una figura di spicco, ovvero quella di Benedetto Todaro.

Redazione Infocilento

30 Agosto 2021

Si tratta di un professionista che si è impegnato costantemente nel favorire il successo dei talenti, attraverso la realizzazione dell’Accademia di Design e Arti Applicate Quasar di Roma con la collaborazione di Silvia Benedetti de Cousandier e di cui oggi è direttore scientifico.

Benedetto Todaro, chi è

Benedetto Todaro, studioso e docente di design e di architettura, sviluppa ampie competenze in materia tanto che dal 1980 al 2013 insegna Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza Università di Roma.

Nel 2004 ha fondato e poi coordinato per i successivi nove anni il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione nella medesima università.

Dal 2003, per tre anni, è stato componente attivo del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma.

La storia dell’accademia Quasar Institute

Cosa sappiamo circa la storia del Quasar Institute?

Agli inizi degli anni ‘70 aveva il sul punto di aggregazione in via di Porta Pinciana numero 10 e si occupava soprattutto di astronomia, più che di architettura.

Era un via vai di cultori ed esperti che amavano condividere le proprie competenze e accrescere la propria conoscenza con quella altrui.

Lentamente l’attenzione fu spostata sull’architettura attraverso delle attività che riguardavano gli interni, il design e la grafica, fino a quando non divenne punto di ritrovo per gli studenti universitari. Dietro tanto amore per la cultura v’era appunto Benedetto Todaro.

Il punto di svolta tanto atteso per la Quasar Institute arriva nel 1987, quando da un’idea intuitiva di Todaro stesso, l’attività formativa prende una piega più strutturata.

Gli studenti vengono accolti e indotti a seguire le lezioni ogni giorno, affinché potessero acuire le loro capacità progettuali nei settori più specialistici dell’architettura.

D’altronde, non fu difficile dare quel quid in più all’istituto, visto che di volta in volta si susseguivano studenti sempre più curiosi e creativo, che avevano fame di apprendere una professione tanto affascinante quanto complessa, ma in modo più consapevole rispetto a quanto altre scuole riuscissero a fare in termini di formazione.

Ad accompagnare il percorso formativo degli studenti ci sono gli stessi docenti che alimentavano positivamente quel processo conoscitivo di cui c’era bisogno per ampliare le competenze degli iscritti.

La scuola era dunque divenuta una specie di centro studio libero, in cui anche le pareti trasudavano cultura e conoscenza, un ampiamento questo che si è mantenuto nel corso del tempo.

Qual è il metodo del Quasar Institute?

Ma qual è il metodo del Quasar Institute?

Sulla base della visione di Benedetto Todaro, l’istituto ha messo insieme un team di docenti universitari, designer e liberi professionisti, che hanno l’obiettivo comune di voler impartire precise nozioni agli studenti, seguendo un metodo didattico che sia stimolante ed efficace al tempo stesso.

La speranza è che al termine del percorso saranno stati formati giovani professionisti a cui possano aprirsi il mondo del design, il mondo della comunicazione o il mondo del marketing.

L’istituto permette infatti di conseguire titoli accademici di primo livello riconosciuti dal MIUR. Inoltre possono essere rilasciati attestati di specializzazione che sono validi in ogni parte del mondo.

I docenti che seguono step by step gli studenti hanno sposato l’idea di trasmettere la conoscenza e cercano in ogni modo di andare incontro alle specifiche esigenze dello studente.

Non a caso, anche ogni percorso di studi proposto in istituto è stato realizzato pensando allo studente e alle sue necessità, per cui creato per permettere a chi studia di poter concretamente sviluppare le sue abilità.

Non si perde occasione di trasmettere quello che si può agli allievi, perciò si propongono spesso collaborazioni e tirocini con imprese partner dei progetti, perché nel mercato del lavoro è l’esperienza che ormai fa davvero la differenza.

Il Quasar Institute si pone però l’ulteriore obiettivo di anticipare le tendenze del momento, e di dare lo slancio giusto agli allievi: non sono poche le storie di giovani che dopo aver frequentato l’istituto di Todaro sono stati in grado di avviare delle start up innovative soprattutto nel campo del design e della comunicazione.

Le partnership con le aziende

Come appena anticipato è importante per il Quasar Institute far tastare con mani ai suoi allievi ciò che c’è concretamente nel mondo del lavoro.

Per quanto la teoria sia importante, il corpo docente, sulla falsariga di quanto impartito da Todaro, la pratica è quella che può formarli nel vivo e nel concreto e può insegnare loro a vincere le sfide della vita lavorativa. Ragione per cui, accanto alla teoria, l’istituto ha costruito una solida rete di partnership con aziende sia italiane che internazionali. In questo modo gli studenti hanno l’opportunità di realizzare veri progetti, di capire come funziona una realtà imprenditoriale e possono mettere a frutto quanto imparato in aula.

Tra workshop, stage, tirocini, partecipazione a fiere, masterclass, sono insomma molti gli eventi che vanno amigliorare, con quel pizzico in più rispetto ad altri istituti, la formazione degli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiBenedetto Todaro, chi èLa storia dell’accademia Quasar InstituteQual è il metodo del Quasar Institute?Le partnership con le aziende Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home