Attualità

Consac: “il Cilento non è più terra senz’acqua”

Dalla Consac: Solo qualche piccola sbavatura, peraltro risolta in breve, che non si ripeterà

Comunicato Stampa

30 Agosto 2021

 “Grazie a un lavoro meticoloso e attento partito circa quattro anni fa coninterventi importanti e consistenti sul territorio, realizzatiin collaborazione con la Regione su un’area che conta ben 55 Comuni, Consac delinea il bilancio di un’estate finalmente diversa sul fronte dei servizi idrici. Positiva per l’azienda e per utenti e turisti. Al netto, ovviamente, di qualche sbavatura, che comunque sarà lo sprone per fare ancora meglio nel 2022”.

Così Gennaro Maione, presidente di Consac. Che prosegue: “Innanzitutto, e non mi sembra poco, questa è stata la prima stagione estiva,dopo oltre un quarto di secolo, senza problemi collegati alle forniture nelle aree di Montecorice, San Mauro e Acciaroli/Pollica, dove sono stati completati interventi già programmati da un paio di anni, assieme ad altre opere realizzate nel golfo di Policastro, a Camerota, ad Ascea Marina. Ma si è fatto tanto anche nelle zoneinterne, ad esempio a Sanza, dove tre anni fa è stato realizzato un grosso pozzo”. 

Insomma, “all’esito di una lunga serie di interventi puntuali – continua Maione – il Cilento può così depennare tra i suoi aggettivi quello particolarmente scomodo di essere una zona senza acqua”. Nonostante il bilancio sia stato positivo, ricorda il presidente di Consac, ci sono stati piccoli problemi, come quello registrato tra il 16 e 17 agosto dovuti a improvvise rotture della principale condotta, quella del Faraone. “Ma anche rispetto a questi eventi – precisa Maione – nel periodo di maggiore richiesta idrica, i disagi sono stati limitati rispetto al passato, quando senza acqua restava un’area vastissima, da Celle di Bulgaria ad Acciaroli. Ora il problema è stato limitato a pochi Comuni e per un tempo relativamente breve. Equesto perché c’è stata una programmazione di efficientamento nelle capacità di intervento e nella risoluzione dei guasti. Peraltro, ci siamo subito attivati sia per dare informazioni precise agli utenti, sia con autobotti laddove il disagio si era prolungato”.

E ancora: “Anche rispetto a queste improvvise rotture della condotta principale siamo fiduciosi. Si sono infatti risolte – annuncia il numero uno Consac – le vertenze giudiziarie pendenti dinanzi al Consiglio di Stato e, quindi, a settembre partiremo con la sostituzione di un primo lotto più vecchio”. E non basta: “Consac è positiva e fiduciosa anche perché ci sono altre progettualità esecutive avviate sul Faraone e che sono in attesa di finanziamenti, alcuni anche in parte già ottenuti dall’Arera”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Torna alla home