Cilento

Alla scoperta della costa del Cilento: tappa ad Ispani

In viaggio lungo la costa meridionale del Cilento. Nuova tappa ad Ispani. Scopriamo il borgo e le sue frazioni

Antonella Capozzoli

27 Agosto 2021

Il Comune di Ispani sorge nella cuore della Lucania storica, a strapiombo sul golfo di Policastro.
Le origini del toponimo sono da ricondurre al periodo della dominazione catalana nel meridione d’Italia.

Il piccolo centro storico appare raccolto in modo compatto intorno alla piazzetta del paese. A monte dell’abitato sorge l’antico borgo di San Cristoforo, costruito nel V secolo. 

È situato su una collina a 320 metri sul livello del mare, poco distante dalle bellissime spiagge del Golfo di Policastro. E’ di antiche origini che risalgono a quando gli abitanti della fascia costiera si rifugiarono durante le incursioni dei pirati provenienti dal mare.

Ad oggi conta pochissimi residenti ma ancora vive sono le tradizioni legate alle ricorrenze religiose dei suoi due patroni San Cristoforo e San Donato e a quelle culinarie a base di prodotti tipici. La “cuccìa” è una pietanza caratteristica a base di mais, ceci, fagioli e grano a cui da decenni è dedicata anche una caratteristica sagra.

Su una collina, nei pressi di Capitello, detta oggi “Castellaro”, Ruggiero I insieme al nipote Ruggiero d’Apulia, costruì infatti un castello a partire dall’anno 1055.  Su un’altra collina ancora oggi si erge una torre di avvistamento, eretta per prevenire gli assalti dei pirati Saraceni.

La frazione marina di Ispani è Capitello, affacciato sul Golfo di Policastro ai confini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il piccolo abitato, sorto come piccolo borgo di pescatori, nei corso dei secoli è cresciuto poco alla volta grazie alla vicinanza del Castellaro, che rientrava nel circuito difensivo della Policastro normanna del XII. Di considerevole interesse dal punto di vista architettonico e storico, è l’arco d’accesso ai giardini dell’ex palazzo Carafa, sormontato da una lapide di marmo che avvertiva i malintenzionati della risolutezza dei feudatari dell’epoca.

I Conti Carafa della Spina si rifugiarono a Capitello per scampare alla malaria che aveva infestato le terre della vicina Policastro e qui fecero costruire un importante palazzo che oggi ospita un convento ed è di proprietà delle Suore Elisabettine Bigie.

La chiesa parrocchiale, recentemente restaurata, ha il titolo di S. Ferdinando Re, in omaggio a re Ferdinando che contribuì alla sua costituzione. Patrono, però, è S. Antonio di Padova a cui è dedicata una chiesa e la  tradizionale benedizione dei pani.

Turisi e visitatori potranno degustarenumerosi prodotti tipici della zona cilentana, tra cui il vino, il fico bianco del Cilento, l’olio di oliva extra vergine “Cilento”. Il Comune di Ispani, inoltre, offre anche numerose occasioni di divertimento e insieme di interesse: è possibile visitare i diversi edifici religiosi risalenti a diverse epoche e partecipare ad eventi come la Rassegna Cinema per ragazzi a luglio e il Bussento Show, manifestazione di danza artistica e sportiva in agosto. 

Buon divertimento!займ на карту 1000 руб

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home