Italia e Mondo

Green Pass: nuove regole dal primo settembre

Per il Green Pass alle regole in vigore dallo scorso 6 agosto se ne aggiungono altre che andranno rispettate dal primo settembre

Redazione Infocilento

26 Agosto 2021

Dal 1 settembre entrano in vigore nuove regole sul Green pass. La certificazione verde che diventa obbligatoria anche sui mezzi di trasporti a lunga percorrenza e nelle scuole. Le regole si aggiungono al pacchetto di norme in vigore dal 6 agosto.

Come ottenere il Green Pass

È possibile ottenere il Green pass dopo:

  • la somministrazione del vaccino contro il Covid;
  • presentando un attestato di guarigione dal Covid nei sei mesi precedenti;
  • effettuando un tampone che ovviamente deve risultare negativo.

Dove è obbligatorio il Green Pass: le regole dal 6 agosto

Dal 6 agosto la certificazione verde è diventata obbligatoria per accedere o prendere parte a:

Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
Sagre e fiere, convegni e congressi;
Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
Concorsi pubblici.

Il Green Pass obbligatorio su treni, aerei navi e traghetti

Dal 1 settembre il Green Pass è obbligatorio anche per i mezzi di trasporto a lunga percorrenza. Parliamo quindi degli aere, delle navi e dei traghetti (con eccezioni) e dei treni (con eccezioni).

Per quanto riguarda gli aerei il Green pass è obbligatorio anche per i viaggi nazionali. Per i viaggi nei paesi europei era obbligatorio già prima del 1 settembre. Per quanto riguarda i trasferimenti nazionali, quindi in Italia, servirà essere vaccinati contro il Covid o essere guariti dal Covid o aver fatto un tampone nelle 48 ore che precedono la partenza.

Per quanto riguarda navi e traghetti il Green Pass è obbligatorio solo per viaggi tra regioni differenti, quindi per il trasporti interregionale. Il governo ha specificato però che lo Stretto di Messina fa eccezione: in questo caso non serve il pass.

Capitolo treni: Green Pass obbligatorio per Intercity, Intercity Notte e Alta Velocita. Si potrà quindi continuare a viaggiare liberamente su treni regionali.

Chiude il capitolo trasporti il paragrafo sui pullman: il green pass è obbligatorio su mezzi che viaggiano tra regioni, inclusi autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.

La stretta sul Green pass non interessa quindi il trasporto pubblico locale: si potrà continuare a prendere autobus, tram e metropolitane rispettando le norme in vigore in termini di mascherine e distanziamento ma senza dover aver il Green Pass.

Ricordiamo inoltre che l’obbligo non riguarda i bambini di età inferiore ai 12 anni. Sono esenti anche i soggetti che, su certificazione medica, non possono vaccinarsi per motivi di salute.

Scuole e nelle università

Dal 1 settembre il Green Pass diventa obbligatorio per tutto il personale scolastico e universitario. Chi è sprovvisto di certificazione verde rischia la sospensione senza stipendio.

Per gli studenti non c’è obbligo di Pass. Almeno fino alla fine delle scuole superiori. Gli studenti universitari devono avere il certificato verde per prendere parte alle lezioni in presenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Balneari: proroga fino al 2028, ma con deroghe e nuove regole per le gare

Il decreto prevede anche un indennizzo per i concessionari uscenti, calcolato sulla base del valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e degli investimenti effettuati

Sla, arriva l’OK del Ministero della Giustizia sul diritto alla comunicazione non verbale

Un passo avanti fondamentale per i diritti delle persone con SLA: il Ministero della Giustizia ha dato il via libera all'interpretazione evolutiva della legge notarile per la piena tutela del diritto alla comunicazione non verbale

Adele Colella

24/04/2024

Meta-down: disservizio globale per Facebook, Instagram e WhatsApp

 Le app di Meta, Facebook, Instagram e WhatsApp, sono state colpite da un disservizio globale che ha impedito a milioni di utenti di accedere ai servizi.

Luisa Monaco

03/04/2024

Curiosità, immancabile a Pasquetta: il Super Santos, il pallone più amato dagli italiani

Il Super Santos: un pallone che ha fatto sognare generazioni di ragazzi. Scopri il mistero che avvolge la sua origine e il suo ruolo nella cultura popolare

Luisa Monaco

01/04/2024

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29/03/2024

Concorso Guardia di Finanza: 1.330 posti per Allievi Marescialli

1.330 posti disponibili per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Bando e scadenza online.

Addio vocali, arriva la trascrizione su WhatsApp!

La funzione di trascrizione dei messaggi vocali di WhatsApp è in arrivo per tutti gli utenti. Leggi l'articolo per saperne di più!

Adele Colella

23/03/2024

Attentato a Mosca: strage al concerto, oltre 90 morti. L’Isis rivendica, Kiev nega

Un commando di terroristi ha attaccato la Crocus City Hall di Mosca, la più grande sala concerti della capitale russa, durante un concerto del gruppo Pic Nic. Il bilancio è di oltre 90 morti, tra cui tre bambini, e più di 140 feriti. L'Isis ha rivendicato l'attentato, ma l'Ucraina nega ogni coinvolgimento.

Ernesto Rocco

23/03/2024

Festa del Papà: la Polizia di Stato celebra con il cortometraggio “Medley”

Un toccante racconto sull'amore paterno, il perdono e la solidarietà. La Polizia di Stato diffonde il cortometraggio "Medley" per la Festa del Papà.

Adele Colella

19/03/2024

Bonus pubblicità 2024: domande fino al 2 aprile. Credito d’imposta del 75%

Ecco tutte le informazioni utili per accedere al bonus pubblicità ed ottenere il riconoscimento di un credito d'imposta del 75%

Phishing in Italia: 72% degli italiani colpito, quasi 1 su 10 ha perso denaro. Come proteggersi?

Un nuovo sondaggio rivela che la maggioranza degli italiani ha subito attacchi di phishing. Ecco come difendersi e non cadere in trappola

Adele Colella

11/03/2024

Torna alla home